Con quale criterio possiamo definire “diritti” le istanze delle minoranze? Qual è il confine oltre il quale i diritti delle minoranze diventano soprusi?

Con quale criterio possiamo definire “diritti” le istanze delle minoranze? Qual è il confine oltre il quale i diritti delle minoranze diventano soprusi?
Il diritto all’aborto non è una questione di parte o di genere, ma un principio universale.
Gran parte del dibattito sul ddl Zan è stato mal impostato, indignandosi per presunti diritti negati agli omosessuali. Vediamo come stanno le cose.
Il dibattito fra misure per contenere la pandemia e le libertà personali, che tali misure violerebbero, non tiene conto di due fattori: il concetto di libertà (che non è quello che si crede) e la necessità della decisione pubblica.
C’è una contraddizione – scrive argutamente Quagliariello – fra la legge Zan contro l’omofobia e il sostegno delle quote rosa. Discutiamone.
Quale Democrazia, se il sistema giudiziario non funziona e le carceri sono inumane?
Non si può parlare di diritti se non trattando anche i doveri.
La democrazia è garanzia dei diritti e risposta ai bisogni. Diritti e bisogni, due concetti da tenere ben separati.
Una bussola per immaginare la democrazia nel Terzo Millennio. Seconda puntata: i diritti in pratica. Perché non tutti i diritti sono uguali, e non pesano ugualmente sul sistema democratico.
Una bussola per immaginare la democrazia nel Terzo Millennio. Prima puntata: i diritti. Cosa sono, cosa non possono essere, cos’hanno a che fare con la democrazia.
Arrivano i vaccini, ma perché siano efficaci occorre che una larga maggioranza della popolazione se li inietti. E il dubbio che non sarà così è molto forte. Che fare?
In tema di immigrati la sinistra continua a sbagliare approccio, e scorda che una vera integrazione passa dal riconoscimento dei doveri dei migranti, non solo dei loro diritti.
Una proposta di rilettura degli ultimi due secoli alla luce dello scontro tra populismi e liberalismo.
Proviamo a stilare un bilancio della stagione del Governo Conte, prima di mettere le mani al portafogli per pagarne il prezzo.
La lunga stagione dei diritti pretesi dovrà. prima o poi, fare i conti coi doveri necessari.