Il tema della cittadinanza digitale è diventato cruciale. Non è una questione di poca importanza, riguarda la democrazia che andremo a costruire.

Il tema della cittadinanza digitale è diventato cruciale. Non è una questione di poca importanza, riguarda la democrazia che andremo a costruire.
Un guasto alla linea elettrica vi crea danni in casa? Avete stipulato un’estensione di garanzia e ora avete bisogno di attivarla? Auguri! Il meraviglioso mondo virtuale dei numeri verdi e dei moduli aziendali è lì apposta per confondervi.
Un bilancio di come appare il mondo attraverso Internet . Sciocchezzario pandemico. Gli esperti e il virus.
Torniamo sul tema di Internet e dei suoi eventuali controlli: sarebbe giusto porre dei limiti? E’ giusto controllare gli utenti per evitare abusi?
L’enorme quantità di materiale violento, offensivo o illecito prodotto ogni giorno obbliga Facebook e gli altri Social ad avere moderatori che rischiano gravi ripercussioni psichiche.
Questa e altre evidenze ci dovrebbero convincere a istituire contromisure che colpiscano direttamente l’identità digitale di troll e criminali.
Il mondo dei bufalari e dei mestatori di verità ha avuto una preoccupante evoluzione.
Aggiorniamo molti dati di post 2014: come sono andate le cose nel turismo, in Internet, nell’industria militare? I femminicidi sono aumentati o diminuiti? E i suicidi economici?
Siamo tutti egocentrici fruitori di Internet? Stregati dalla Rete che ci fa sentire importanti? O riusciamo a essere individui liberi e critici?
In USA, l’amministrazione Trump fa cancellare le norme sulla Network Neutrality: cosa significa, e perché dobbiamo preoccuparci.
Post verità e fake news. Un problema globale che mina la democrazia occidentale. Un’analisi a partire da un recente articolo sul NYT
La percezione che il mondo vada a rotoli non è poi del tutto sbagliata. La domanda è: perché? Noi siamo parte di questo disastro? Cosa possiamo fare?
Ormai il nostro uso di Internet non è più basato sulla libera esplorazione, ma sulla presenza in pochi “ambienti” chiusi e personalizzati sulle nostre caratteristiche e preferenze.
La crisi dei giovani d’oggi nella fotografia del sociologo Di Franco; una sintesi di parte del suo libro, disponibile gratuitamente in Open Access.
Siamo sicuri che l’economia digitale sia più equa e trasparente? Ecco un esempio del contrario.
Change.org non è quello che credete. E le cose originali che credete di fare non sono originali ma ben note e conosciute a cause delle numerose tracce digitali che lasciamo.