Originally posted on Hic Rhodus:
C’è un problema che giudico importante e riguarda i bambini: la loro privacy che genitori orgogliosi violano continuamente riempiendo la bacheca Facebook (ma il discorso vale anche per Instagram e…
Categoria: Società
– Commenti a eventi “sociali” non compresi nei precedenti;
– Televisione; gossip; personaggi…
– Costumi sociali; mode; comportamenti (p.es. il bullismo giovanile).

Quanto vale una vita umana? Un post ad altissimo tasso di irritabilità (per i lettori)
Siamo tutti fratelli? “Valiamo” uguale? O la vita ha un triste valore economico e impone delle scelte…

Il modello Riace è davvero quello della sinistra immigrazionista?
Il “modello Riace” funziona, ma è anche esportabile? Ed è quello che si immagina a sinistra?

Ma le gambe, a me piacciono di più
Qual è il significato di Miss Italia nel nuovo millennio, se non quello di una vaga nostalgia per cliché ormai senza senso?

Io sono complesso
Il concetto di “complessità sociale” è fondamentale per comprendere che non possiamo arrivare ad alcuna verità…

Il bullismo dei buoni e l’abolizione dei “ma”
Una donna molestata che denuncia il fatto… e viene rimproverata da chi si presume dovrebbe difenderla.

La ripetitività del pensiero mang-unghiano e le cimici che per fortuna resistono
Un pirotecnico esercizio di stile di Roberta Giulia Amidani che non mancherà di stupire e divertire i nostri lettori

L’Italia unita alla ricerca di un pasto gratis
In Italia il pensiero dominante non è come risolvere i problemi ma come poter credere che si risolvano da soli. La cultura del pasto gratis è la vera differenza col mondo dei paesi ad alta produttività.

… E già che ci siamo, ripristiniamo anche la leva militare!
Si parla di ripristinare la leva militare obbligatoria. Con la solita sciatteria e disinformazione. Colmiamo la lacuna.

Le corna in amore sono sopravvalutate
Guardando i dati (o pensando ad amici e conoscenti) scopriamo che il tradimento amoroso non è poi così eccezionale…

Il grande aggiornamento 2014
Aggiorniamo molti dati di post 2014: come sono andate le cose nel turismo, in Internet, nell’industria militare? I femminicidi sono aumentati o diminuiti? E i suicidi economici?

Belle, sceme e un po’ imbranate? Considerazioni semiserie sulla condizione delle donne sole ma felici
Difficile essere donna in una società ancora maschilista? Non troppo, se la donna è intelligente…

L’epoca dalle tristi passioni (e del rancore)
Nichilismo, passioni trattenute, aridità diffusa. Viviamo in un mondo triste…

La banalità di Lotito
Non è Lotito a far gaffe. Non sono gli ultrà laziali a sbagliare. È il mondo che è banale, senza spessore, senza legami forti, sospeso fra un ‘900 che non c’è più e un mondo nuovo che si stenta a intravedere.

Ci deve governare l’etica individuale o la legge condivisa?
Un dilemma antico: abbiamo titolo per sovvertire la legge se non siamo d’accordo con essa? Il primato deve andare alla legge (fuori di me, cieca, a volte assurda ma condivisa) o alla mia coscienza morale, al mio senso di responsabilità?