Orfani delle Magnifiche Sorti e Progressive

Questo post parlerà del dibattito in corso sulla legge elettorale ma non prenderà una posizione sulla proposta Renzi. Non sarà un post politico ma sociologico e quindi lo potete leggere sia se siete renziani sfegatati sia se siete ferocemente anti-renziani. Perché vuole rispondere alla domanda: Renzi o non Renzi, è possibile una riforma elettorale equa e largamente condivisibile? La risposta, anticipo, è un sonoro “No”, e dopo avere spiegato perché “No” cercherò di precisare un punto di vista, forse un po’ eccentrico, su come fare per rendere propositiva anche questa risposta negativa.

Perché Hic Rhodus

Hic Rhodus e la politica come impegno civile

In un momento difficile, incerto e mutevole del nostro Paese (ma, se solo si alza un po’ lo sguardo, di tutto il pianeta), vogliamo essere presenti attivamente nell’arena politica pensando che sia sbagliato sottrarsi. Noi vogliamo esserci, vogliamo costruire, proporre, argomentare, discutere. Vediamo attorno noi che la discussione è più spesso rissa, la costruzione di dialogo un pretesto per l’affermazione personale, l’argomentazione spesso inesistente e la demagogia imperante. Vogliamo fare una cosa diversa. Crediamo nelle parole e nella capacità delle parole di cambiare il mondo, e intendiamo Hic Rhodus come il nostro modo per impegnarci politicamente, socialmente e culturalmente.

Ecco come la Merkel, Napolitano e Capitan Uncino stanno tramando per conquistare l’Umbria

Chi frequenta i social è circondato da denunce complottiste: da quella per salvare Berlusconi alla Merkel che ci vuole affamare (a un livello tutto sommato basso di paranoia) fino ai rettiliani che stanno prendendo il potere e alle scie chimiche che ci uccidono. Questo post definisce cosa sia il complottismo, ne approfondisce le conseguenze politiche e ne denuncia i rischi per la democrazia.

Poveri lavoratori…

Come preannunciato nel post sull’importanza della Statistica, vorrei “rileggere” alcuni temi di particolare interesse e molto presenti nel dibattito politico utilizzando le evidenze statistiche disponibili, in particolare quelle fornite dall’Istat e dall’OCSE.

Il tema forse più rilevante a giudizio di quasi tutti i commentatori italiani è quello del lavoro, rispetto al quale le proposte e le discussioni mi sembra si concentrino su due obiettivi prevalenti:

  • come ridurre il tasso di disoccupazione, prevalentemente giovanile;
  • come sostenere economicamente chi per un motivo o l’altro (giovani in cerca di prima occupazione, quaranta-cinquantenni “espulsi” dalle aziende, “esodati”, ecc.) si trova a non avere un lavoro.

La prof. ce l’ha con me! Prova a studiare, invece.

Va molto di moda sui siti di eroica resistenza alternativa alla disinformazione affermare che la Germania “cattiva” immiserisce la “tenera Italia” e l’Europa tutta, in verità, grazie alle sue sordide trame. In genere tali articoli si distinguono per l’assoluta sicurezza delle affermazioni associata alla citazione di uno o due parametri, accuratamente scelti, che “dimostrano” quanto sostenuto. Poiché la saggezza si conquista prendendo dai migliori le cose buone, e scartando, se possibile, quelle cattive, vediamo se invece c’è da imparare qualcosa dalla Germania e se, per caso, queste analisi a senso unico tralascino qualche importante “dettaglio”.

La valutazione delle politiche pubbliche e la situazione in Italia

Parlare di azione pubblica, rinnovamento dello Stato, efficacia della politica e naturalmente, alla fine, di democrazia, è uno dei filoni tematici che vogliamo trattare qui su Hic Rhodus con un taglio che vuole essere razionale e argomentato, anziché umorale e assertivo. E non è una cosa bizzarra, non è demagogica, non è irrealizzabile se molteplici Paesi chiaramente più virtuosi adottano politiche più efficaci, corrono prima di noi ai ripari quando le cose non funzionano, spendono meglio il denaro pubblico indebitandosi di meno, garantiscono servizi veri ai cittadini e via discorrendo.

Uno dei modi conosciuti per far funzionare meglio la macchina pubblica è lo strumento della valutazione; molto meglio della buona volontà, molto ma molto meglio degli impegni politici e indiscutibilmente meglio della navigazione a vista che dice di sì a tutto e al contrario di tutto.

Insidie e valore della Statistica: non facciamo la figura del pollo

lies and stats

Fin dai tempi della famosa poesia di Trilussa sulla “media del pollo”, sulla Statistica aleggia lo scetticismo di chi pensa che affidandosi al buon senso e all’intuito si possano valutare correttamente realtà complesse, e che la Statistica sia invece un modo che usano gli “esperti” per propinare bugie al pubblico. Le prudenti procedure scientifiche, molte delle quali usano la Statistica come un costituente fondamentale, sono faticose e poco attraenti, e spesso indigeste anche per chi, per professione, dovrebbe informarsi ed informare. In questi ultimi mesi ci sono stati diversi casi (cito ad esempio quello, ampiamente dibattuto, del “metodo Stamina”) in cui i giornalisti (e non solo, ahimè) hanno fatto moltissimo battage, ma pochissima analisi seria dell’argomento.