Le mappe di Hic Rhodus: 15 – Le nuove categorie per una migliore lettura del blog

I lettori più attenti si saranno accorti che abbiamo completamente rinnovate le categorie e le tag del blog. Le ‘categorie’, in un blog, sono come i capitoli di un saggio: ogni categoria raggruppa testi coerenti fra loro, e questo aiuta il lettore a Categoriecercare eventualmente altri testi sullo stesso argomento (le categorie, come le tag, sono cliccabili). Le ‘tag’ sono etichette che equivalgono, in saggistica, alle parole-chiave, che identificano gli elementi principali trattati. Nel nostro blog le categorie, seguite dalle tag, si trovano nella barra destra dello schermo, a fianco del titolo.

Dopo 21 mesi di produzione ci siamo accorti che questi strumenti erano diventati obsoleti ed era necessaria una nuova riconsiderazione di ciò che avevamo pubblicato; non un banale restyling ma una vera e propria riflessione che – avvertiamo – potrebbe subire ancora alcuni ritocchi (non ci soddisfano ancora alcune definizioni delle categorie e delle tag…).

L’innovazione più rilevante riguarda l’introduzione di una doppia categorizzazione.

La prima categoria, indicata con un numero e un testo maiuscolo, indica il “taglio” dell’articolo:

1 – FATTI: Articoli fondati di dati, informazioni, citazioni e argomentazioni non legate a una tesi. L’opinione dell’autore è secondaria rispetto alla descrizione del tema, spesso di attualità.

2 – OPINIONI: La tesi dell’autore è prevalente, indipendentemente dal fatto che sia appoggiata a una documentazione. C’è in generale un aggancio con l’attualità.

3 – CONCETTI: Concetti, spiegazioni, definizioni in qualche modo “fondamentali”, utili anche per l’interpretazione di altri articoli.
Raramente hanno a che fare con l’attuale e la scrittura può essere più “alta” e generale.

4 – PROSPETTIVE: Testi che fanno riferimento a sviluppi ipotetici futuri, che offrono una prospettiva storica o che hanno a che fare con temi in divenire, anche se sovrapponibili a una delle precedenti categorie.

Ecco una mappa delle prime categorie (clic per ingrandire) con esempi di articoli recenti che afferiscono ad esse (il lettore potrà trovare facilmente gli articoli scorrendo le pagine del blog; la nuvola in alto a destra fa riferimento alle voci del menù che trovate sotto la testata Hic Rhodus):

Copia di Mappa 15 A Prima Categoria

La seconda categoria, in minuscolo, indica invece l’argomento principale. Si tratta di un ripensamento e ampliamento delle vecchie categorie che ora sono più specifiche e dettagliate; possiamo evitare ulteriori spiegazioni perché ciascuna è abbastanza autoevidente. Nella mappa che segue (clic per ingrandire) ci limitiamo a mostrarle con alcune possibili connessioni fra loro, per segnalare che molti temi ne sfiorano altri, sono in parte sovrapposti o interconnessi.

Copia di Mappa 15 B Seconda Categoria

Sia la categoria “Redazionale” che “Mappe di Hic Rhodus” non hanno la precedente categoria. Le tag infine sono rimaste invariate.

Speriamo che i lettori scoprano il piacere, in questo modo, di navigare dentro il sito. Essendo Hic Rhodus un blog di approfondimento la maggior parte dei nostri testi hanno un valore generale che permane nel tempo e sovente anche articoli nati sullo stimolo di un fatto politico o di cronaca contengono argomentazioni che riteniamo generalizzabili.

Buona lettura.