Cari lettori, non abbiamo tradito l’annuale appuntamento col nostro libro, una raccolta del meglio – a nostro avviso – pubblicato quest’anno, con molte dolorose esclusioni (non potevamo pubblicare tutto, ma nemmeno moltissimo), con una selezione per temi, qualche correzione qua e là e una leggibilità d’insieme certamente migliore.
L’ebook è comunque ampio, corrispondendo a ben 165 pagine dattiloscritte, suddivise in 10 capitoli, ciascuno che raggruppa un insieme variabile di post. Un’ottima lettura per Natale e Capodanno…
Ci sono diverse ragioni a questa nostra periodica iniziativa; innanzitutto costruire una memoria che sul Web rischia di dissiparsi; chi ricorda più cos’abbiamo scritto sull’Euro, sui bitcoin, sulle scie chimiche? Raggruppati in volume quei testi sono facilmente recuperabili, al di là delle future fortune del blog. Indubbiamente tradiamo così una certa presunzione sul valore dei nostri testi, perdonateci. Il fatto è che siamo convinti che l’accuratezza nella selezione delle fonti, la generale moderazione con la quale affrontiamo gli argomenti (non sempre… diciamo spesso) e non ultima la qualità dei nostri collaboratori siano argomenti sufficienti, in questa epoca di mala-comunicazione e di post verità, per rendere il nostro un servizio almeno apprezzabile.
Il libro costa pochissimo (2,50 Euro, oppure gratis per gli utenti KindleUnlimited), come i precedenti; un contributo minimo che aiuterà la redazione nelle spese materiali di gestione del blog. Non ci arricchiremo.
Speriamo che vorrete comperare il libro (e semmai i due precedenti); che lo segnalerete ai vostri amici; semmai che lo leggerete e che vi verrà voglia di scriverci i vostri commenti. O di proporci un vostro testo.
Potete scaricare il libro QUI (e, se non avete il lettore Kindle, lo scaricate gratis per il vostro computer sempre su Amazon).
Buona lettura.
Buone feste leggendo, pensando, argomentando, valutando, riflettendo, immaginando, ricordando, verificando, discutendo, confrontando, hicrhodusando.