Questo è il titolo del mio libro, appena uscito su Amazon al prezzo più basso possibile, 1 Euro, per favorire la massima diffusione. Lo sento come il mio “primo” libro, perché se anche ho scritto numerosi testi tecnici, questo è un libro politico, che risente del lungo tirocinio praticato qui su Hic Rhodus col mio caro amico Ottonieri. E risente della discesa infinita di questa china, già preoccupante quando iniziammo e ora, davvero, spaventosa, orrida in senso proprio.
Il libro in realtà è un pamphlet, un libello, vorrei quasi dire un urlo. Un urlo di ragione per squarciare questo torrido velo di parole vuote e insignificanti, questo clima di perenne emergenza, queste relazioni false, questa politica della bufala e dell’incompetenza. Basta. Dobbiamo tutti dire basta e metterci la faccia, metterci le competenze, le intelligenze, il tempo, la pazienza e ricostruire, assieme, quel capitale politico che ci deve appartenere. La Democrazia è questa: è il nostro farci politici, il nostro agire politico quotidiano.
Io non amo i partiti, sono troppo indisciplinato.
La mia idea – voglio essere chiaro – non mira a partiti, a movimenti, a correnti, esistenti o da costituire. Fateli voi se siete tagliati. Io voglio assumermi le responsabilità che competono a ogni intellettuale, e quindi a ogni cittadino in grado di ragionare, capire, discernere: e queste responsabilità sono essenzialmente critiche, razionali, di costruzione progettuale, di analisi.
Oggi stiamo troppo ritirati in noi stessi, ci indignamo nei nostri salotti, ci infuriamo su Facebook… i più acculturati e intelligenti leggono Hic Rhodus… Ma tutto questo non basta. Dobbiamo fare sentire la nostra voce intelligente e razionale, non quella passionale, semmai preda di ideologismi. Dobbiamo batterci nei luoghi di lavoro, nelle redazione dei giornali, nelle scuole dove portiamo i figli, al mercato della frutta, se serve; non “indignandoci” ma costruendo intelligenza, costruendo argomenti, costruendo capitale sociale e politico.
Ecco, il mio libretto è questo, o almeno ci prova: io ci metto la faccia così, e spero che alcuni di voi trovino abbastanza convincente tutto questo per comperare il volumetto, leggerlo, lasciare una buona recensione su Amazon e, soprattutto, segnalarne la lettura ad altri amici.
Risorse:
- Link al volume su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B07H5R58V6/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1536351995&sr=8-2&keywords=codice+giallo
- La pagina Facebook dedicata al dibattito fra i lettori: https://www.facebook.com/CodiceGiallo/
- Il canale YouTube dedicato, con video: https://www.youtube.com/channel/UC8p2LSJ1WKGr6UPxWgu1BkQ?view_as=subscriber