Una risata seppellirà i bigotti

Avevo appena visto lo spettacolo di Ricky Gervais, SuperNature, su Netflix, ridendo di gusto, e dicendomi “Ammazza, questo ha coraggio, a dire così chiaramente di essere ateo e liberista, a fare battute sulle donne e gli omosessuali, sui fanatici religiosi etc. Ma come fa a non beccarsi una di quelle serie infinite di insulti e denunce che oggi sono all’ordine del giorno per chiunque non sia politicamente corretto?” Ecco, ero a questo punto quando leggo che sì, infatti, Ricky Gervais è al centro di una feroce polemica, accusato di omofobia.

Io so benissimo che, per esempio per un credente, la satira su Gesù e la sacralità della sua religione è fastidiosissima; lui crede così profondamente in Gesù, costruisce una gigantesca struttura mentale e comportamentale su quella sua credenza, fa tanti sacrifici in nome di Gesù, si sente così male, nel profondo del suo cuore, se pensa che qualcuno offende Gesù, giuro, lo capisco! Però il suo vicino di casa è un indiano, perfettamente integrato nella comunità, sa solo grosso modo chi fu Gesù mentre manda a memoria i Veda, crede in maniera categorica nella reincarnazione e non passa giorno che non reciti il mantra mattutino. Il suo vicino cristiano lo tollera provando un po’ di pena per quello straniero così primitivo che non ha avuto il dono della vera fede, e ignora che il kebabbaro dell’angolo, musulmano, li disprezza entrambi per la loro così evidente impurità.

Torniamo alla satira; i fanatici islamici uccidono per vignette satiriche su Maometto; anche gli induisti, quando ci si mettono, non scherzano; i cristiani, purtroppo, non possono più mettere al rogo gli eretici e i blasfemi, peccato…

Quello che – credo con evidenza – sto cercando di dire, è che chiunque di noi ha una qualche credenza, senso di appartenenza, valore morale, politico, civico, animale preferito, tendenza sessuale, difetto fisico, sport praticato con passione, ideale di vita, colore della pelle, religione, hobby, per i quali si sente offeso nel caso voi lo prendiate in giro. Non lui personalmente, ma quella sua credenza, quel suo comportamento, quel suo valore.

Io sono un sociologo, e c’è stato un periodo, anni fa (oggi meno) in cui i sociologi erano presi in giro ed etichettati come “tuttologi”; la cosa mi infastidiva perché io credevo di essere un buon sociologo, studiavo, mi applicavo, lavoravo bene (o così pensavo). A una certa età ho iniziato a perdere i capelli, e quella santa donna di mia suocera – che cominciava a non starci più con la testa – ogni volta che l’andavo a trovare mi guardava sconsolata la zucca e diceva “Peccato per i capelli!”; la cosa mi seccava; sì, certo, stavo perdendo i capelli, ma perché sottolinearlo ogni volta, ma perché non mi lasci stare? Poi sono vegetariano: a un pranzo di conoscenti un tale con deficit relazionale mi ha detto, a un certo punto: “Il mio cibo fa la cacca sul tuo cibo”; si credeva spiritoso, l’ho fulminato con lo sguardo ed evitato in seguito di incontrarlo.

Capite cosa dico? Tutti noi siamo decine e decine di cose differenti, differenti per genere e colore, ma differenti poi per scelte di vita, credenze, abitudini, comportamenti. Finché ognuno si fa i fatti suoi, tutto va bene; ma se qualcuno critica, ci arrabbiamo. Se poi la critica diventa invettiva, sarcasmo, satira, ah, beh, allora ci infuriamo, perché si mette in discussione la nostra identità profonda.

Adesso immaginate un mondo ipotetico in cui siamo tutti di colore uguale, diciamo marroncino chiaro; tutti rigorosamente di 1,75 cm., tutti credenti nello stesso dio; i partiti politici sarebbero stati aboliti da un pezzo perché, avendo tutti la stessa idea, non sarebbero necessari. In questo mondo ipotetico tutti vestiamo uguale, abbiamo la stessa macchina, scopiamo nello stesso modo e andiamo in vacanza (a rotazione, immagino) nello stesso posto. In questo mondo nessuno avrebbe alcunché da dire sui suoi simili (più che “simili”, identici); nessuno farebbe ironia sugli altri, certo, ma neppure ci sarebbero i talk show (però… solo per questo potrebbe valere la pena…) le braciolate con gli amici e i viaggi di gruppo; non avremmo nulla da criticare perché non avremmo proprio nulla da dire. Se in questo mondo, all’improvviso, arrivasse un gruppetto di persone azzurre, alte 1,73, con stravaganti idee su un essere magico e invisibile, potentissimo, che ci guarda dall’alto dei cieli, credo la nostra amorfa popolazione marroncina troverebbe subito molto da dire: quell’azzurrino della pelle sarebbe apostrofata in innumerevoli modi, e sai le battute su quel protettore magico?

Insomma: è la diversità che ci divide, quella che ci tiene uniti; ci troviamo interessanti perché siamo diversi. Ma la gamma di “diversità” che accettiamo senza battere ciglio è molto ristretta, mentre la vastità delle molteplici possibili differenze prima ci stupisce poi ci spaventa. A me stupisce la mutilazione ai genitali maschili imposta dagli ebrei, ma mi spaventa l’odio di massa che sanno esprimere i musulmani; a me stupisce la variabilità dei comportamenti sessuali, ma mi spaventano le patologie pedofile; mi stupisce l’ignoranza dilagante, ma mi terrorizza la sua trasformazione in eversione, suprematismo, fascismo.

Sulle cose che mi spaventano cerco di realizzare delle azioni politiche (nel mio piccolo: scriverne su Hic Rhodus, parlarne con coerenza nelle occasioni in cui posso farlo), ma su quelle che – senza che mi creino particolari allarmi – mi stupiscono, mi inquietano sociologicamente, allora posso anche fare dell’ironia, che è un modo – sia chiaro – per indicarne i limiti, per stabilire dei confini, per evidenziare una possibile deriva.

Fare ironia sull’ignoranza può essere un modo per indicarne le derive populiste, gridare “Ehi, attenti, con questo modo assurdo di pensare si finisce nel baratro!”. Fare ironia sulla religione è un modo per marcare dei confini oltre i quali le religioni diventano settarie e fanatiche. Fare ironia su comportamenti sessuali (una cosa che si fa dalla notte dei tempi) è un modo, paradossalmente, per integrare e includere; lo so che per qualcuno è difficile da capire, e c’è ironia ed ironia, satira e satira, quelle garbate e quelle feroci, quelle liberatorie e quelle distruttive. Ma chi decide? Fare ironia è un modo per pensare, considerare, tracciare confini (allargandoli), ristrutturare cliché, abbattere luoghi comuni.

Le comunità LGBT dicono che queste offese incitano l’odio. Lo dicono loro. Se sono frasi che incitano l’odio, certamente incitano l’odio e sono riprovevoli. Se fanno una leggera ironia, è solo satira, fanno solo ridere, e chi non vuole ridere ok, non rida.

Quando ero giovano erano in voga le barzellette sui matti: non mi pare abbiano scatenato un clima d’odio sui malati mentali. La barzelletta sul matto era un modo per ragionare sulla diversità; immaginarla, incorporarla, inserirla nel mondo “normale”, anzi denunciando la normalità del mondo.

Il contrario dei bigotti, quelli “politicamente corretti”, che nella rincorsa al rispetto di tutte, ma proprio tutte, le diversità, impongono un silenzio lessicale inquietante, una censura continua, una sostanziale esclusione, il fascismo del silenzio. Non si può dire, non si può alludere, non si deve neppure pensare. Nel mondo dei bigotti tutti devono essere marroncini, indossare la stessa grammatica, professare gli stessi sintagmi. Il mondo degli uguali non calpesta nessuna differenza, e quindi le calpesta tutte; pretende il rispetto formale, lessicale, per tutto e tutti, e annulla le persone e le idee, un bigottismo prodromico del peggiore assolutismo orwelliano.

Gervais è un comico e fa satira. Sale sul palcoscenico e dice cose – ridendo – che pensa la gran massa della gente; non offende (non dice “finocchio”, per capirci) ma crea situazioni comiche che indicano delle verità, o almeno una visione di verità – quella di Gervais – che può confortare chi la pensa uguale e può far riflette chi pensa in maniera un po’ dissimile. Sapete chi si offende delle battute di Gervais? Il chierico fanatico, chi si difende dal mondo, chi si contorce nei sensi di colpa, chi si sente afflitto e si arrocca in piccole verità marginali e vorrebbe che tutti gli altri soffrissero, cambiassero, tacessero.

Il fanatico del politicamente corretto non è un gendarme della tolleranza contro gli abusi dei volgari, dei blasfemi e degli intolleranti. Al contrario, è un intollerante ignorante e insicuro che vorrebbe un mondo plasmato sulla sua piccineria morale.

Viva la satira, viva la blasfemia, viva la differenza!