I sociologi ci raccontano il destino dell’Italia

Italia-sociologi

Questo articolo è parte di un ciclo di tre in cui un gruppo qualificato di sociologi ci ha raccontato la sua visione dei problemi attuali e dei possibili sviluppi. I tre articoli sono così organizzati:

  1. l’Europa (il precedente articolo); per precisazioni sul metodo di intervista e un’introduzione generale (con link all’elenco dei sociologi partecipanti) rinvio a questo;
  2. l’Italia (il presente articolo);
  3. il mondo e il ruolo degli intellettuali (terzo e ultimo articolo).

Se – come visto nell’articolo precedente – i nostri sociologi risultano piuttosto disincantati sulla realtà europea e i suoi destini, parlando d’Italia hanno manifestato tutti dei punti di vista abbastanza critici; tale atteggiamento critico poteva essere atteso, essendo probabilmente comune a tantissimi italiani, e diventano interessanti le ragioni di tale critica, le articolazioni del giudizio che si suddividono in poche e chiare dimensioni della quali la maggiore è – diciamo così – “antropologica”, legata al carattere degli italiani, alla loro etica, all’incapacità di sentirsi comunità assumendosene le responsabilità:

Il problema italiano è di natura essenzialmente antropologico. Intendo dire che purtroppo è un problema di morale pubblica: ciò comporta una tendenza all’illegalità diffusa. Dal mio punto di vista, forse molto azzardato, c’è un filo conduttore che parte dalla tendenza a posteggiare dove capita (posti riservati agli invalidi, strisce pedonali, in terza fila), all’evasione fiscale diffusa, fino alla corruzione di politici e pubblici funzionari. Oggi come venti anni fa, l’italiano medio (e di conseguenza la classe dirigente) non ha il senso del bene comune, della collettività. Qualsiasi riforma, promossa da governi di qualunque colore, che intenda cambiare seriamente le cose è subito bloccata da vari centri di potere piccoli e grandi che si preoccupano solo di mantenere i loro (piccoli o grandissimi) privilegi [O].

Direi la mancanza di senso del collettivo, della comunità. Il motto “italiani brava gente” forse vale nelle emergenze ma non nella vita quotidiana. L’individualismo prevale sulla solidarietà. Se vogliamo, è il retaggio del familismo amorale di buona memoria, ma la situazione sta probabilmente peggiorando o almeno risalta maggiormente in un contesto in rapido cambiamento [B].

La mancanza di una identità collettiva che sia capace di valorizzare le differenze regionali aggregandole in modo da ridare fiducia, orgoglio e ambizione di essere italiani. Le grandi narrazioni collettive del ‘900 (per comodità e sintesi diciamo quella bianca e quella rossa) hanno esaurito da tempo la loro spinta e non sono state sostituite da nulla (o, forse, da una nuova narrazione di importazione) che non sia la corsa sfrenata al successo ad ogni costo, la coazione al consumo e il culto dell’immagine [E].

A mio avviso sussistono due ordini di problemi: uno è di natura culturale, l’altro strutturale. Il problema culturale comprende resistenze in termini di mentalità e valori, di comportamenti collettivi, che si oppongono ai cambiamenti e che si traducono in consorterie, privilegi, cordate ecc. Un male antico: sono espressioni aggiornate e forme diverse del particolarismo guicciardiniano, che hanno abortito la possibilità di pensarci una nazione, di essere un popolo. Il secondo problema, che poc’anzi ho indicato come strutturale, è che l’Italia è un paese molto ma molto diviso tra nord e sud , tra ceti produttivi e (ritenuti) improduttivi, tra ricchi e poveri, tra chi ha la cultura e chi no [H].

Dal mio punto di vista il problema fondamentale dell’Italia è sempre stato e rimane uno, che ci trasciniamo dietro da prima dell’Unità: la storica mancanza di un qualsivoglia senso della cosa pubblica. Da questo, credo, discendono direttamente o indirettamente tutte le conseguenze negative che come nazione esibiamo continuamente di fronte ad un mondo stupefatto (e a ragione) che noi si esista ancora in autonomia, senza essere stati messi sotto tutela […]. L’Italiano è sempre, ancora quello del “tengo famiglia” di Flaiano; se si invocano al bar o sul tram torture varie per “quelli del branco”, è usuale sia “quella lì che se la stava cercando” nel caso che lo stupratore sia un figlio, un parente, il figlio di un amico. E l’ammirazione nemmeno troppo mascherata per il successo di un Berlusconi (mai messo in discussione quanto a premesse e modalità di svolgimento: il successo è il successo, e chi lo discute è un inutile seccatore) è perfettamente isomorfa ai cultini della personalità locali nei confronti dei gerarchi durante il Ventennio. Il Grande Padre (Giolitti, Mussolini, Papa Roncalli, Togliatti, Andreotti, Berlusconi, Renzi…) è un principio im-morale che solleva dalla fatica del pensiero e dall’impegno della scelta; ma i piccoli padri, i padrini, sono quelli che ti danno la prebenda, un aiuto, o semplicemente da mangiare – e ad essi si deve perciò rispetto, lealtà, onori. [L].

Questo insieme di difetti storici alimenta il consociativismo, un potente freno allo sviluppo e uno strumento di condizionamento per la politica:

Penso che il problema principale sia la scarsa competitività del nostro sistema produttivo, che a sua volta produce poco sviluppo, poco investimento in ricerca e innovazione, poca occupazione qualificata e concentra l’attenzione del mercato del lavoro su flessibilità e basso costo. Questa situazione è collegata ad un alto tasso di consociativismo, che produce attenzione alle conseguenze di breve medio periodo sulle varie clientele e non pensa che nel lungo finiremo male tutti. Il pensare a come salvare gli equilibri e le posizioni raggiunte a sua volta crea immobilismo a livello politico-sindacale e spinte ovviamente centrifughe di tutti quelli che non sono dentro alle categorie protette o all’area decisionale ma che non hanno neppure voglia di subire e basta [C].

Proiettando la parabola della trasformazione italiana nell’ultimo cinquantennio possiamo osservare che l’Italia non è riuscita ad assumere la fisionomia di un paese normalmente moderno non solo dal punto di vista strutturale ma anche sul piano della morale pubblica e dei comportamenti collettivi. Ciò spiega come mai in periodi di crisi gli italiani, da un lato si adattino alle situazioni con una elasticità senza pari e imperniata sulla ristretta cerchia familiare e dall’altro tendano ad affidarsi a una classe politica apparente­mente carismatica, che promette di essere risolutiva, ma che in realtà è in grado solo di produrre soluzioni gattopardesche [H].

Se questo è il popolo, è evidente che la sua classe dirigente sarà altrettanto particolarista, egoista, tendenzialmente amorale e sostanzialmente inadeguata:

Il problema fondamentale dell’Italia è la mancanza di coesione politica all’interno delle singole forze e dell’intero arco politico sulle problematiche più rilevanti. Ciò nasce dall’assenza di una capacità di visione e programmazione a lungo termine su cui centrare obiettivi e politiche che non rispondano a esigenze elettorali mutevoli e immediate o a eccessi di personalismo e protagonismo politico. Questa instabilità sia politica che programmatoria porta a una sfiducia nei cittadini che, non riconoscendosi in un patto politico intergenerazionale e non sentendosi adeguatamente rappresentati e tutelati, genera uno sfaldamento dei legami comunitari e uno stato di individualismo che si traduce in una società “fai da te” (“Se non ho garanzie allora mi detto io le regole da seguire”) [N].

Il maggior problema italiano oggi è la modalità in cui sono prese le decisioni politiche, specie per quel che riguarda la spesa pubblica. La c.d. “centralità del parlamento” e la debolezza del governo hanno permesso l’ingresso di coalizioni distributive nel processo decisionale e il finanziamento di spese pubbliche rilevanti mediante il ricorso al debito. Ciò non solo ha contribuito a creare un ingente debito sovrano nel corso degli ultimi quarant’anni, ma ha impedito da decenni la creazione di nuove infrastrutture, l’adeguamento di quelle esistenti, un finanziamento adeguato di istruzione e ricerca. Ha inoltre convinto gruppi sociali rilevanti che il processo elettorale è irrilevante; molto più efficace l’azione collettiva o la minaccia di danneggiamento di beni pubblici. In questo modo diversi gruppi sociali, di varie dimensioni, sono stati capaci di ottenere dei privilegi – ovvero vantaggi permanentemente protetti da disposizioni legislative – pagati dai contribuenti o finanziati dal debito pubblico, indipendentemente dal contributo loro fornito alla ricchezza nazionale [A].

La totale incapacità di perseguire l’interesse pubblico. In Italia, nella maggior parte dei casi, ovviamente con delle significative eccezioni che, non di rado, sono costate un prezzo altissimo come la perdita della vita, chi si trova ad occupare una qualunque posizione di potere la esercita come leva per promuovere i propri interessi privati o al più quelli dei propri familiari, amici, sodali, etc. […] In stretta connessione a questo atavico difetto nazionale, occorre citare la commistione fra poteri legali e poteri occulti di natura sia criminale sia di altro tipo (ad esempio la massoneria deviata come gli stessi servizi segreti deviati). La storia del nostro Paese non può essere compresa se non si considera che per molti decenni siamo stati un paese a sovranità limitata, con forti vincoli di carattere sia internazionale sia nazionale che hanno di fatto limitato l’esercizio della democrazia e il rispetto della nostra Costituzione. Da qui, probabilmente, nasce il forte scollamento fra i cittadini e le istituzioni che ha raggiunto negli ultimi anni l’apice della frattura. [G].

Un popolo particolarista e mal governato porta evidentemente diritti alla massa di problemi economici e sociali di cui dibattiamo ogni giorno:

Sul piano economico-sociale, il problema più drammatico è l’intreccio disoccupazione-precarietà-perdita dei diritti sociali […]. Sul piano politico, il problema è la rinuncia della politica a decidere: le decisioni che contano, che influiscono sulla vita della società, sono prese in sedi non politiche: la grande finanza, le grandi banche, le multinazionali […]. Sul piano culturale, il dramma è la subalternità totale all’ideologia neo-liberista. Si dice che le ideologie sarebbero morte. Ovviamente è un falso colossale: l’obbiettivo è tenere in vita un’unica ideologia, quella neoliberista (il cui unico scopo è giustificare l’egemonia della grande finanza) da presentare come lettura oggettiva e inoppugnabile della realtà [P].

Il cerchio sembra chiudersi considerando come le condizioni d’arrivo attuali, con l’impoverimento diffuso e la minaccia dei diritti, costituiscono le condizioni anche per l’impoverimento culturale e, in definitiva, per il consolidarsi delle disuguaglianze:

Penso che il problema più rilevante sia l’impoverimento diffuso, inteso come ristrettezze e difficoltà economiche che oramai riguardano la maggioranza delle famiglie italiane. Non mi riferisco a fenomeni di povertà che per certi versi appare più circoscritta o a fenomeni profondi di esclusione, ma a trasformazioni profonde e molto estese – nella qualità del lavoro e nella sua retribuzione, nelle attese di consumo e di partecipazione alla vita sociale, nella incertezza che accompagna ogni scelta di vita – che coinvolgono molti gruppi sociali. Sono fenomeni che mi sembrano strutturali nel senso che sono ritenuti la via di uscita del nostro Paese dalla crisi economica e finanziaria: insomma, l’imperativo prevalente è ridurre il costo del lavoro, ridurre la capacità contrattuale del proprio dipendente, cancellare ogni struttura duratura di aggregazione intermedia per parlare direttamente all’individuo isolato. Un individuo che in molti casi si sa difendere e sa competere, ma in molti altri appare molto fragile. Non è solo un problema di disuguaglianza, di poveri e di ricchi, ma di una emergente nuova società con pochi ricchi, una piccola classe media con livelli di reddito soddisfacenti, un 10% di poveri che ha poche possibilità di uscire da questa condizione, e infine uno strato sociale intermedio molto esteso che comprende le classi medie del passato e i cosiddetti ceti popolari, uno strato sociale che nell’ultimo decennio si è impoverito fortemente, che non esprime una reale consapevolezza delle sue condizioni ma solo proteste spesso non realmente incisive. I progetti di vita, i modelli di riferimento sono condivisi da tutti questi i questi gruppi sociali: i giovani delle periferie hanno gli stessi modelli culturali dei giovani delle classi medie alte, la differenza è nelle opportunità sociali ed economiche di realizzarli [Q].

Vari partecipanti hanno poi menzionato la corruzione, l’abuso del territorio e dell’ambiente, l’inquinamento della politica da parte di gruppi di potere economico e servizi deviati, il declinare (tutto occidentale, non solo italiano) di una visione del futuro.

Solo luoghi comuni (Solo luoghi comuni?)
Solo luoghi comuni
(Solo luoghi comuni?)

Un quadro così complessivamente negativo, frutto di una storia secolare di familismo e particolarismo, può essere cambiato? Si può cercare di migliorare il nostro popolo, sperare in una classe dirigente migliore? Come fare? Quel che si lascia intravvedere, o meglio sperare (ma solo da alcuni partecipanti alla nostra inchiesta) riguarda il mutamento dei comportamenti individuali, semmai iniziando dalla scuola:

La risposta vecchia sarebbe partire dalle scuole, dall’educazione familiare, tutti processi di lunghissima durata, che dovrebbero cominciare con l’educare i giovani al senso di responsabilità nei confronti di se stessi, degli altri e delle istituzioni [O].

Occorre ricostruire un sapere critico e non ossequiente all’ideologia unica dominante. Occorre ricostruire forze politiche autonome dai poteri forti, soprattutto finanziari. Occorre legare forze politiche a movimenti sociali [P].

E’ necessario lavorare a livello “educativo” per produrre cittadinanza attiva e responsabile anche riprendendo esperienze e tradizioni che in Italia ci sono state e ancora ci sono (anche a livello di buona gestione di beni collettivi) [E].

Altri auspicano (più che soluzioni il nostro gruppo si è sbilanciato in tiepidi auspici) il fine del consociativismo e una politica nazionale rinnovata:

La soluzione sarà possibile nel momento in cui interverrà un patto sociale in cui la politica, i sindacati, i movimenti sociali, ecc. si riconoscano in alcune priorità da portare avanti indipendentemente dalle singole sensibilità specifiche. Lo scopo è di ricostruire quella fiducia con la politica nazionale che sta allontanando i cittadini dai partiti e dalle decisioni politiche in un’ottica di sempre maggiore delega e mancanza di controllo [N].

La soluzione è molto ardua. E’ banale dirlo, ma occorrerebbe un profondo cambiamento delle classi dirigenti, che invece tendono a riprodursi. E’ facile dire, per esempio, che le persone di valore non si mettono in gioco in politica. Conosco diversa gente che ci ha provato ed è stata fatta fuori quasi subito [B].

Ma la fiducia che sia possibile tutto questo è piuttosto scarsa:

Ovviamente sarebbe auspicabile rispondere in modo affermativo esercitando l’ottimismo della volontà. Ma il pessimismo della ragione porta a ritenere l’impresa troppo ardua per essere possibile. Le soluzioni che di solito si propongono come, ad esempio, investire in cultura per far crescere il senso civico, non si sono mai realmente applicate. E forse non basterebbero da sole. Mi sembra che ogni tentativo di risvegliare il senso civico degli italiani si sia sempre arenato dopo l’entusiasmo dei primi tempi. Vedi come caso esemplare le vicende del Movimento Cinque Stelle [G].

Non è risolvibile nel breve periodo. Le mentalità sono resistenti. Probabilmente una catastrofe – simile a quella avvenuta con il secondo conflitto bellico – potrà far emergere nuove energie intellettuali capaci di perseguire l’antico sogno di una nazione coesa e con obiettivi di crescita civile (educazione, cultura, uguaglianza delle opportunità, contrasto della corruzione e dei particolarismi, ecc.). L’approfondimento del processo d’integrazione europea potrebbe giovare. L’Italia si troverebbe costretta ad allinearsi a standard più elevati di comportamento, in tutti i campi [I].

Non nutro alcuna fiducia in una possibile rinascita morale del Paese [L].

Come tutti i problemi culturali, i tempi del mutamento sociale e culturale, ammesso che sia possibile (e in linea teorica lo è sempre, se consideriamo l’azione sociale il risultato della volontà umana), sono necessariamente lunghi, travagliati e non certamente lineari. Occorre infatti tener conto sia delle forti resistenze di natura sistemica che tale cambiamento comporta (la vecchia società è sempre dura a morire) sia le difficoltà motivazionali che gli attori sociali incontrano nel ritrovare le motivazioni adeguate a ricostruire un futuro possibile. Dopo la fine delle grandi narrazioni (illuministe, idealiste, cattoliche, liberali, positiviste, socialiste, marxiste, ecc.), non appare certamente semplice individuare i valori fondativi sui quali ricostruire un progetto di legame sociale, di società che non sia né mero aggregato di interessi individuali né massa amorfa gerarchicamente subordinata [M].

Fra coloro che hanno cercato di segnalare direzioni da intraprendere:

Penso che finiremo per avere un sistema dualistico, con poche isole di ricerca e tecnologia avanzata (se non ce la comperano tutta gli stranieri), turismo come fonte di rendita che permetterà un parziale adeguamento delle infrastrutture e poco altro. Volendo essere ottimisti penso che dovremmo investire in modo coordinato sia a livello di offerta che di domanda di lavoro su tecnologie e ricerca in modo massiccio, sarebbero necessari almeno dieci anni di sforzi in questa direzione e non vedo proprio alcuna volontà di farlo [C].

Un radicale cambiamento di prospettiva e di rotta che porti a dare valore alla cultura, ai prodotti e ai servizi italiani senza se e senza ma. Questo implica da un lato la capacità di influenzare e contrattare pubblicamente a livello europeo ed internazionale evitando di sottostare pedissequamente al potere delle lobby che a Brussel costruiscono regole e norme che vanno in direzione opposta rispetto alla valorizzazione del “made in Italy” e, dall’altro, bloccare e risanare i danni giganteschi apportati dalla speculazione edilizia, dalla distruzione ambientale e dalla cementificazione che in Italia hanno dimensioni endemiche e crescenti [E].

Abbiamo chiesto al nostro gruppo di sociologi di essere più specifici (in un certo senso di sbilanciarsi con proposte) immaginando di poter guidare un think tank governativo con sufficienti garanzie di essere poi ascoltati. A questo punto sono arrivate diverse segnalazioni tutte molto importanti e interessanti, da riforme fiscali al massiccio investimento in formazione e ricerca (questo tema è stato molto insistito da diversi partecipanti) e anche proposte di riforma in grado di contribuire alla maggiore eticità dell’apparato pubblico. Non sono mancate segnalazioni sulle riforme costituzionali e altro ancora. Penso che a conclusione di questo articolo, alla luce di quanto letto fin qui, alcuni interventi più trasversali siano più indicativi e utili, in vista di una conclusione:

Relativamente al declino politico italiano, bisogna agire sul rafforzamento di un senso del “noi” inteso non come appartenenza politica ma come riconoscimento ad una realtà politico-sociale chiamata Italia. Questo deve avvenire tramite la ricucitura dello strappo dovuto alla mancanza di fiducia tra la classe politica e la società civile (applicazione delle regole uguale per tutti, riduzione degli sprechi, abbandono di una politica personalistica, definizione chiara degli obiettivi, individuazione di un’etica politica, separazione della politica dagli interessi economici delle lobby, ecc.). In relazione al declino culturale, vanno trovati gli strumenti per rafforzare la solidarietà tra individui e tra gruppi al fine di sviluppare molteplici interdipendenze che, se da un lato aumentano la frequenza delle micro-conflittualità, dall’altro sono in grado di contenerle per la loro dimensione ridotta e di generare una crescente comprensione reciproca. Il recupero di questa dimensione solidaristica porterebbe ad una maggiore attenzione alla cura delle risorse del territorio, alla gestione dell’ “altro”, alla consapevolezza dei propri bisogni reali, ecc. Ovviamente, la soluzione più classica è di ri-partire dalle scuole (con programmi mirati a sviluppare il senso di appartenenza, di solidarietà, di impegno civile, sociale e ambientale) e dall’associazionismo (volontario e non, fortemente supportato normativamente e finanziariamente e reso obbligatorio per tutti, una sorta di “leva civile”). Il ruolo delle famiglie è ininfluente e dannoso: queste sono da tempo composte da persone che non si riconoscono più in valori che non siano quelli del consumismo e della competitività [N].

Si dovrebbero contrastare tutte le manifestazioni del declino italiano che sono molteplici: culturale, sociale, politico, economico, demografico, ambientale, strutturale, etc. Un declino così complesso e multiforme non può trovare una semplice risposta “pratica e concreta” neanche se si avessero a disposizione risorse economiche illimitate da investire (e comunque l’Italia ha troppi debiti per poter investire alcunché: vedi le assurde riforme a costo Zero e senza oneri aggiuntivi a carico dello Stato). A parziale rettifica del mio pessimismo, debbo però evidenziare che nonostante tutto in Italia ci sono ancora “isole felici”, “storie di successo”, “persone che innovano”, etc. Qualche esempio: Cucinelli, Farinetti, etc. A mio parere questi esempi indicano che per contrastare il declino italiano più che una soluzione calata dall’alto, occorrano tanti altri esempi capaci di indicare vie alternative all’innovazione e/o visioni di possibili strade alternative. Anche nel campo della ricerca scientifica, nonostante i continui tagli ai finanziamenti pubblici, ci sono molti ricercatori italiani che conseguono successi al pari di ricercatori che lavorano in paesi che offrono loro condizioni di lavoro molto più vantaggiose [G].

Non vedo risposte pratiche e concrete ai problemi del declino politico e culturale italiano. Risposte pratiche e concrete esisterebbero ed esistono rispetto a singoli problemi. Per esempio, un rilancio dei sistemi educativi pare fondamentale ed ineludibile. Una riorganizzazione del welfare, rivedendo la composizione della spesa, è una necessità altrettanto urgente e non impossibile da affrontare. Un forte investimento sul patrimonio culturale del nostro paese – inteso come bene comune e leva per lo sviluppo economico -registra un ampio consenso. La lista dei campi di riforma potrebbe riempire pagine e pagine. Ma se la complessità del declino italiano è tale da non poter essere aggredita con interventi parziali, per quanto ben amalgamati, o dal piano di questa o quella maggioranza di governo, allora forse sarebbe necessario un atto rifondativo, una sorta di nuova costituente, un’iniziativa di grandi proporzioni per creare collettivamente una visione di futuro e una programmazione di lungo termine. Immagino un momento di pausa, a fine legislatura, di sospensione temporanea delle elezioni e della battaglia tra i partiti e tra i politici, un’iniziativa magari patrocinata dalla Presidenza della Repubblica, molto articolata, lunga, con il coinvolgimento di tutte le forze sociali, politiche, economiche (la società civile, le formazioni intermedie, i partiti, i territori…), configurata attraverso dibattiti, studi, confronti, ecc. che partendo dalla consapevolezza che le attuali regole del gioco possono restituire un po’ d’ossigeno, ma non curano la malattia, riesca a costruire visioni ‘alte’ e convergenze sulle cose da fare per rifondare l’Italia [I].

13._De_Biasi_-_Gli_italiani_si_voltano

Rispetto ai temi europei visti nella puntata precedente, l’analisi del contesto italiano appare assai più sconfortante. Cercando di tracciare un quadro sintetico per punti, e pur segnalando alcune importanti differenze di tono fra i partecipanti, i sociologi interpellati segnalano:

  1. un carattere particolaristico, familistico, poco incline alla responsabilità comunitaria, che alcuni argomentano con rilievi storici abbastanza noti a chi si è interrogato sul “carattere degli italiani”; può piacere o no, ma se non partiamo dalla riflessione sul noi, su come siamo e sui nostri mali storici, è difficile che riusciamo a perseguire qualunque obiettivo mediamente ambizioso, men che meno quello di appartenere a una comunità europea esigente che ci osserva con diffidenza, come abbiamo già visto;
  2. questo “carattere” è stato l’origine di molti mali fra i quali una politica incapace di agire per il bene comune, oppure desiderosa di farlo ma impossibilitata dai vincoli e dalle pastoie consociative, dagli ostacoli frapposti dalle mille lobby piccole e grandi (per tacere dei cosiddetti “poteri forti”);
  3. le conseguenze dell’inazione, e peggio quelle dell’azione filtrata dalle complessive difficoltà italiane a modernizzarsi, hanno condotto a gravi disuguaglianze, all’impoverimento di fasce sempre più ampie di popolazione, a una sostanziale perdita di visione collettiva di futuro, all’abuso del territorio e a una pletora di gravi problemi che tutti conosciamo;
  4. fra questi problemi c’è indubbiamente anche la penalizzazione di formazione, ricerca, Università; non solo perdiamo competitività ma, tornando ai punti precedenti, ci priviamo di una delle carte più importanti per un possibile riscatto nazionale, che deve partire dalla scuola, dalla formazione e dall’educazione di nuove generazioni più moderne ed europee;
  5. in conclusione i sociologi interpellati non nutrono particolari speranze che un’inversione reale di tendenza sia possibile. Qualcuno accenna a eccellenze italiane, a “isole”, a settori, che sembrano però destinati a rimanere isolati senza riuscire a diventare buone prassi, senza riuscire a diffondersi e diventare modello.