Basta con le pseudofemministe a seno nudo

Schermata 2016-01-09 alle 18.01.13

Questo post esce in ritardo rispetto all’episodio concreto che l’ha provocato perché abbiamo avuto argomenti più pressanti e importanti da commentare. Ma poiché fatti analoghi sono, ormai, stancamente ripetitivi, ieri o domani poco importa, ecco qua una critica di valore generale. L’episodio ispiratore è quello della performer Milo Moiré che l’8 Gennaio ha passeggiato nuda davanti alla cattedrale di Colonia per protesta contro i fatti di capodanno (le donne molestate da migliaia di extracomunitari di cui abbiamo già parlato qui su HR). Se non conoscete Milo Moiré potete facilmente trovare in Internet ogni informazione; una galleria su Vimeo dove si fa fotografare nuda e toccare in varie città europee, lei che nuota nuda con brevi fotogrammi hot (la versione integrale si può noleggiare o comperare), lei nella sua performance al museo (sempre nuda con un bimbo in braccio) etc.; poi la trovate sul suo canale YouTube, su tutti gli altri social e infine ovviamente il suo sito con le stesse cose. Milo Moiré – come ci informa diligentemente Wikipedia – è un’artista e modella svizzera che, per realizzare le sue performance o posare per opere pittoriche o fotografiche altrui, utilizza spesso il suo corpo in totale nudità. Più che “spesso” si dovrebbe dire sempre; famose le sue performance in cui viaggia nuda sul tram, quella in cui la performer espelle dalla vagina degli ovuli pieni di inchiostro “dipingendo” una tela ai suoi piedi. Avete capito, e se avete un interesse particolare siete in grado di approfondire da soli.

Tintoretto: ritratto di Veronica Franco
Tintoretto: ritratto di Veronica Franco

Prima di affondare la mia critica alla sua apparizione a Colonia (questo il cuore del presente post), devo fare una breve serie di precisazioni, se no non ci capiamo:

  1. non intendo fare critiche artistiche; la mia opinione è che fra performance e arte ci siano delle differenze, sia pure nelle contiguità, e che ciò che fa Moiré riguardi la prima sfera piuttosto che la seconda; ma non sono un critico d’arte e sospendo il giudizio lasciandovi al parere di chi, invece, lo fa per mestiere: QUESTO è il giudizio negativo di Eric Wayne, QUESTO quello di Jordan Porteous e infine QUESTA è la totale stroncatura di Jonathan John sul Guardian. Nota: ovviamente trovate anche critiche positive, ci mancherebbe, ma mi basta segnalare che il fatto che sputare uova piene d’inchiostro con la vagina non è proprio detto che sia arte (e non tutti, infatti, lo dicono);
  2. non ho assolutamente nulla contro il nudismo, contro l’uso della nudità e più in generale del proprio corpo. Ho già scritto su HR su questo tema e i lettori potranno, credo, trovarvi una certa ampiezza di vedute;
  3. sono anche dell’avviso che in determinate circostanze la nudità sia provocatoria in maniera interessante e che quella femminile in particolare possa essere addirittura rivoluzionaria. Sono “le determinate circostanze” a fare la differenza; le Femen che ripropongono pateticamente le loro proteste a seno nudo (ma sono in grande ribasso, mi pare) mi sembrano pochissimo interessanti, ma certe femministe arabe che utilizzano il loro corpo (ed eventualmente la loro nudità) come protesta contro la misoginia religiosa sì, queste mi sembrano donne eccezionali (ne ho parlato in due distinti post, QUI il primo e QUI il secondo).
Vittoria Carpi nel film La corona di ferro
Vittoria Carpi nel film La corona di ferro

A mio avviso Milo Moiré ha invece solo sfruttato un palco gratuito e una pubblicità mediatica eccezionale sempre gratis. Mica scema! Moiré è giovane e bella, magra, con un bel seno… avrei apprezzato, oltre che compreso, un’identica protesta di donne piccole e grandi, magre e grassocce, con la cellulite, giovani e anziane col seno pendente, insomma donne normali che – in faccia alla sessuofobia degli aggressori di Colonia – avessero esibito i loro corpi nudi; o meglio: l’idea – stanca e ripetitiva (ormai si protesta nudi per qualunque sciocchezza) – non mi sarebbe apparsa nulla di eccezionale ma l’avrei compresa. La bella Moiré con scorta di fotografi, che vende a pochi euro sul sito le sue performance nude con zoomate sui dettagli hot, invece, mi fa rabbia. Difficile per me togliermi dalla testa che la sua sia stata, solo, una furbata per nulla artistica.

La mercificazione del corpo femminile, nella nostra società, ha semplicemente mutato forma; oggi si può comperare nudo ovunque, in tutte le forme e manifestazioni, anzi lo si trova facilmente gratis; complice una libertà di costumi impensabile pochi decenni addietro, complice una parità sessuale (incompleta quanto vi pare) mansfield-loren-horzche consente alle donne di mercificare se stesse, complice una saturazione di tutto (della violenza, dell’orrore, del sesso…), una bonazza sfacciata e intraprendente può campare con “performance artistiche” che attraggono curiosi e perplimono benpensanti; quel pizzicorino da piccolo scandalo (veramente piccolo piccolo, oggi come oggi), quanto basta per far parlare di sé e vendere la propria “arte”, ovvero il proprio corpo nudo.

Non credo di essere un puritano; vorrei trasmettervi la mia indifferenza per le tette di Moiré; vorrei farvi sinceramente capire che le casalinghe di Roccaspina che fanno il calendario nude a difesa delle nutrie ambrate mi fanno tenerezza; credo fermamente che tutti abbiano il diritto di fare quel che credono senza nuocere il prossimo, incluse piccole trasgressioni, incluse piccole follie. Ma sì, denudiamoci qualche volta per una buona causa! Ma le furbe industriali tipo Femen, o le pseudoartiste á la Moiré, mi sembrano trasmettere il messaggio opposto a quello apparentemente accreditato loro: un certo disprezzo opportunistico, un uso politicamente spregiudicato del loro corpo (vedete che non parlo di morale) che, ineluttabilmente, svilisce le cause che pretendono di servire. Il tema delle donne aggredite a Colonia è serio, troppo serio per essere strumentalizzato dal seno di Moiré.

cartier-su-femenGalleria:

  • Nella Venezia del ‘500 le prostitute erano obbligate a mostrare il seno (e non solo quello) anche per contrastare un’ondata di omosessualità (fonte); l’uso di mostrare il seno era comunque diffuso anche fra gentildonne (fonte); si tratta qui di una provocazione culturalmente accettata. L’immagine propone Veronica Franco, celebre cortigiana, dipinta da Tintoretto;
  • il fugace seno nudo di Vittoria Carpi nel film La corona di ferro, primo nudo nella cinematografia italiana; ma era Blasetti ed era il ’41, epoca di esaltazione dei corpi ariani… (fonte);
  • nella peccaminosa Hollywood si poteva osare, ma fino a un certo punto; Sofia Loren mostra il suo sconcerto per il seno di Jane Mansfield che straripa (volutamente?) nel 1957 (fonte);
  • finte Femen per pubblicizzare gioielli; se non è questa la fine della nudità come protesta, non vedo cos’altro possa esserlo (fonte).