Un articolo di Giuseppe Turani di un paio di settimane fa racconta del crollo prossimo venturo (molto prossimo, secondo lui) del M5S e ne spiega le ragioni. È un tipico articolo dietrologico e può essere molto vero, abbastanza vero o solo vericchio, e si inscrive nel filone dei molti che, disprezzando il Movimento e i loro improbabili padroni, e ritenendolo una sciagura per la democrazia, ne osservano attentamente le miserie che, essendo continue, lasciano intendere un’imminente sfracello. Ho aperto con Turani perché è circostanziato, ma credo che tutti abbiate lette critiche, anche puntuali, credibili da parte di molti autori, tanto più recentemente dopo il caso di Quarto o – meno dirompente – Civitavecchia. Anche perché è fuori di dubbio che il M5S sia un partito padronale, senza alcuna democrazia interna, con personale politico improvvisato e spesso patetico, capace di far cagnara e di costruire poco e niente, con un programma politico che fa ridere i polli e idee sulla democrazia che fanno accapponare la pelle.
Ciò detto, non sono d’accordo con Turani, De Angelis e con tutti i profeti di prossimo crollo del Movimento. Pensavo come loro, un tempo, ma ho cambiato idea e vi spiego il perché, in quanto quella che mi sono fatta è più terrorizzante ancora e voglio condividere il mio spavento. La mia conclusione parte dalle stesse premesse di Turani: un movimento così assurdamente impolitico, grassamente populista, diffusore di balle sesquipedali e totalmente inane e inutile, come può volare ancora nei sondaggi (anche se dopo Quarto si intravvede una leggera flessione)? Come può non avere stancato, sfibrato direi, i suoi antichi sostenitori che ancora osannano Grillo malgrado tutto? Occorre rispondere a questa domanda, che non è politica ma sociologica, per capire che il Movimento durerà, purtroppo, ancora molto. Non necessariamente a questi livelli di consenso, chissà, ma comunque sempre come contenitore di una discreta fetta di elettorato.
La risposta riguarda la crisi di rappresentanza della politica e la capacità, per questo accrocco pentastellato, di rappresentare esattamente un’ampia categoria di elettori molto particolari. Sulla crisi di rappresentanza c’è poco da dire che non sia già abbondantemente noto. Scrive per esempio Pasquino, in un saggio ampio che dovrebbe essere letto per intero:
La rappresentanza come rispecchiamento non è conseguibile nelle democrazie che, costitutivamente, debbono affidarsi a procedure elettorali. Il rispecchiamento è praticamente impossibile in società che cambiano. La richiesta che il Parlamento sia lo ‘specchio’ del Paese, se intesa nel senso della rappresentatività sociologica, non può essere accolta. Se, invece, si riferisce al rispecchiarsi delle preferenze, delle esigenze, degli interessi di un Paese (quello ‘reale’) nel Parlamento (quello ‘legale’), potrà essere soddisfatta dai partiti che, nella competizione per ottenere consenso elettorale e cariche per i loro rappresentanti, dovrebbero mirare a una piena comprensione delle domande dell’elettorato e alla migliore rappresentanza possibile. Tuttavia, l’elemento quasi sicuramente più problematico della rappresentanza politica nelle democrazie contemporanee, compresa quella italiana, è dato proprio dal fatto che lo ‘specchio’ riflette una politica nella quale, tranne le ammirevoli eccezioni di alcuni Paesi e di alcuni partiti, le donne hanno un limitatissimo accesso alle assemblee dette rappresentative. Nonostante, spesso, altri gruppi minoritari risultino variamente sottorappresentati, dovrebbe essere palese che l’assenza del punto di vista delle donne inficia in maniera molto seria la possibilità di avere una visione complessiva dei problemi sociali, delle esigenze e delle preferenze da rappresentare.
Ma al di là di questo è proprio la complessità sociale moderna, con le crescenti istanze di partecipazione, che hanno paradossalmente messa in crisi la rappresentanza; cresce nelle società occidentali un’insanabile aporia fra partecipazione e democrazia per ragioni che abbiamo ampiamente esplorato precedentemente sulla scorta del famoso saggio di Crozier, Huntington e Watanuki. Questo vulnus centrale, aggravato in Italia da decenni di cattiva politica e pessimi politici, specchio fedele di una cultura individualista e profittatrice, ci ha condotti all’attuale sfiducia in chiunque – ancorché onesto – si proponga al governo della cosa pubblica. I partiti non attraggono. Siamo tutti orfani della possibilità di riconoscerci in maniera tonda, convinta, in un programma e in un leader. Le ideologie sono morte, liberalismo e socialdemocrazia parole vuote, i problemi troppo articolati e variegati per essere compiutamente messi al centro di una possibile prassi.
La crisi della rappresentanza politica apre quindi la strada alla rappresentanza dell’impolitica. È un’equazione banale. Un mondo sempre più incomprensibile ci schiaccia e ci affama, rendendo ben visibili ingiustizie e disuguaglianze. I politici cui affidiamo i nostri destini si mostrano indiscutibilmente incapaci di traghettarci in un mondo di latte e miele e, peggio, profittatori della nostra fiducia, collezionisti di prebende e privilegi. Il mondo fa schifo, i politici sono tutti ladri. La nostra vaga sovranità è limitata da oscuri poteri stranieri… E via di questo passo. Impolitica e prepolitica, che aprono la strada all’antipolitica (sulle differenze fra questi concetti si veda QUI), si nutrono di semplificazioni negative che aprono a catastrofi imminenti:
- i politici sono ladri e non c’è niente da fare;
- aumentano i morti in Italia a causa delle cattive politiche del governo;
- c’è crisi e disoccupazione perché c’è l’Euro manovrato da banchieri e Bilderberg…
Non ha alcuna importanza se i ladri in politica sono solo alcuni, se le cause di morte in Italia sono molteplici e non ancora acclarate, se la disoccupazione ha molteplici cause ben note agli economisti. Il populismo si nutre di scorciatoie logiche e di demagogia pseudo-argomentativa che si attaglia a un profilo culturalmente povero: media cultura, media posizione professionale, attivismo politico non particolarmente distintivo (come descrive la ricerca di Corbetta di qualche anno fa). La sostanziale inadeguatezza elaborativa di questi cittadini era stata ben analizzata anni addietro dal sociologo Biorcio, che assolutamente senza riferimenti al M5S, ancora di là a venire, descriveva un profilo di disinteresse, non partecipazione, diffidenza generalizzata dei populisti:
La proposta politica delle formazioni populiste, in Italia come negli altri paesi europei unisce tre componenti fondamentali: a) la delegittimazione dei partiti e della classe politica, estesa alle istituzioni della democrazia rappresentativa (il parlamento) e la valorizzazione delle forme di democrazia diretta e plebiscitaria che affidano a un leader carismatico il compito di interpretare la volontà popolare; b) un’idea di popolo costituita dalla gente comune, poco attenta ed impegnata nella vita politica e diffidente verso le élite economiche, politiche ed intellettuali; c) il collegamento dei problemi e delle paure suscitate dalle trasformazioni dell’economia e della vita sociale alla presenza degli immigrati, presentati come responsabilità dell’aumento della criminalità, del degrado delle aree urbane, dell’inefficienza dei servizi sociali. (Roberto Biorcio, Democrazia e populismo nella Seconda Repubblica, s.d., p. 10)
Questa categoria di cittadini, poco informati, non particolarmente colti, non molto impegnati nella dimensione politica (è un profilo medio, ovviamente con le sue differenze interne ed eccezioni) non può essere rappresentata da partiti con programmi politici che richiedono riflessione e che includono elementi contraddittori ed esponenti che possono scivolare nello scandalo; questi cittadini non accettano la mediazione (elemento proprio della politica) letta semplicisticamente come inciucio; non colgono la ragionevolezza di alleanze destinate a conseguire obiettivi pratici pur necessari, laddove gli orizzonti pratici sono dominati da minacciose nuvole complottiste. Questi cittadini, semplicemente, sono fermi e radicati nel terreno della protesta, una protesta senza particolari speranze se non in una generica utopia (un mondo di uguali dove ciascuno “vale”, la democrazia diretta che farà piazza pulita del marciume, il reddito di cittadinanza…), un’utopia che non viene costruita perché impedita dai poteri forti, da Draghi, da oscuri club di tecnocrati. La sintesi di questa confusione concettuale si attaglia perfettamente al populismo di Grillo (e in buona parte a quello di Salvini, con differenze che ora non affronterò):
- tutto è marcio;
- critichiamo, urliamo, combattiamo contro questo marcio;
- noi abbiamo altre idee, e se solo potessimo (per esempio se avessimo la maggioranza assoluta dei voti) faremmo vedere un mondo nuovo;
- ma non possiamo, perché tutto è marcio.
Gli elettori populisti sono grati al M5S di rappresentare il loro furore passivo, la loro costante indignazione da salotto; bene non allearsi con nessuno; benissimo denunciare qualunque cosa; ottimo cacciare dal Movimento chi critica, chi non è allineato, perché noi siamo i puri e chi non si allinea si manifesta per quel che è: un impuro. Benissimo il potere assoluto di Grillo (e Casaleggio) perché il populismo si nutre di fedeltà al capo carismatico senza cogliere alcuna contraddizione. Il fatto che il M5S in due anni di attività parlamentare abbia prodotto noccioline, considerando il peso politico che aveva, non è letto come un limite ma come un merito: non ci mescola, non ci si confonde… ah! se solo potessimo fare! Se solo potessimo governare come diciamo noi! Anche lo scandalo di Quarto non offre sponde a un ragionamento politico, ma solo a una miserabile contabilità: VOI avete molti più scandali, VOI più indagati… I grillini non sono scontenti, quindi: l’inanità del Movimento è la loro stessa inanità. L’ipersemplificazione politica è la loro stessa ipersemplificazione. Il Movimento offre rappresentanza politica a chi non vuole essere rappresentato.
È fuori di dubbio che l’altra politica offre in continuazione splendidi esempi per condurre altri cittadini esausti e infuriati nelle braccia del populismo o, quanto meno, non fa nulla per limitare l’erosione del suo consenso. Il populismo – verme sempre presente nella mela democratica – si nutre non di quello che fa, ma di quanto di orrendo fanno gli altri, dei problemi irrisolti del mondo, delle crescenti ineguaglianze che rischiano di inghiottirci. E quindi, nel mondo attuale, ha e avrà per lungo tempo ottima salute. Poi Turani (e gli altri), col quale ho aperta questa riflessione, può conoscere cose che io non conosco: forse è vero – come lui scrive – che le inevitabili espulsioni di massa seppelliranno Casaleggio e il suo progetto; che i sindaci a cinque stelle faranno emergere le contraddizioni; che il conflitto fra Casaleggio e Grillo arriverà alla resa dei conti, e così via. Può darsi. Vedremo. Ma se anche l’insieme di questi e altri fattori demolisse il Movimento come oggi conosciamo (e, onestamente, ho dei dubbi che possa accadere a breve) non intaccherebbe il problema della rappresentanza politica, nel terzo millennio, di fasce crescenti di popolazione escluse dalla possibilità di partecipare, comprendere, decidere, informarsi adeguatamente, sentirsi partecipe. Indubbiamente, comunque, una politica migliore e ricca di anticorpi, rispetto almeno ai comportamenti più scandalosi, aiuterebbe.