Il Maelstrom da cui fuggiamo e l’approdo che rischiamo di non raggiungere

maelstrom 2

Effettivamente questo post è piuttosto pessimista e sviluppa la seguente tesi: 1) la situazione italiana è nel complesso paludosa, malata e incapace di auto-emendarsi; 2) serve una cura da cavalli e, specialmente, una conduzione politica discontinua e di rottura; 3) se abbiamo sperato che Renzi incarnasse tale discontinuità dovremo fare i conti col gorgo che attira tutti nel Maelstrom, Renzi incluso; 4) se non remiamo tutti molto forte siamo fritti.

La situazione italiana non è un disastro perché non c’è la ripresa economica, o perché abbiamo un alto debito pubblico, o perché i giovani non hanno futuro. È evidentemente il contrario: non c’è ripresa, abbiamo un debito etc. etc. perché l’Italia è un disastro e con le sue mani è arrivata a questo punto per precise scelte politiche. Non siamo un piccolo Paese maledetto da Dio, desertico, senza manifatture, senza commerci e senza risorse umane. Dalle macerie del secondo dopoguerra era nata una nazione prospera, capace di sviluppare la manifattura e di dare occupazione, con una scuola primaria invidiata nel mondo, un’ottima sanità pubblica, un welfare da far invidia al Nord Europa, un cinema celebrato nel mondo, una compagnia aerea di bandiera prima al mondo per modernità della flotta… Avevamo davanti un futuro prospero in seno a un progetto europeo di cui eravamo protagonisti. Se, a partire da quella posizione, siamo diventati quello che siamo diventati, poiché nel mezzo non c’è stata un’altra guerra, un meteorite o un qualche altro accidente esterno, non ci resta che guardarci allo specchio e chiederci (domanda dalla risposta facile) dove noi, e solo noi, abbiamo sbagliato. Sì, certo, c’è stata “la crisi”. Ma poiché la crisi c’è stata ovunque nel pianeta, e la maggior parte dei nostri partner europei l’ha superata benissimo e rapidamente, è evidente che ancora una volta dobbiamo guardarci allo specchio. La crisi ci ha quasi ammazzati perché da noi la situazione era già semi-comatosa e non la si è saputa affrontare.

Onestamente non credo ci sia bisogno di fare tante analisi socio-economiche per capire le ragioni del disastro italiano: se la volete prendere alla larga pensate solo alle origini del debito pubblico italiano, sostanzialmente a partire dai governi di centro-sinistra degli anni ’80, con una politica monetaria inflazionistica che ha consentito posti di lavoro inutili e parassitari, e previdenza sociale gonfiata, in cambio di pace sociale; potete proseguire coll’assalto alla diligenza post-tangentopoli e pre-Euro (Amato, Ciampi, Berlusconi e Dini) cui si contrappose appena appena Prodi per riuscire ad agganciare l’Euro, che poteva essere un’occasione storica, naturalmente sprecata. Aggiungete la malefica fase della politica concertativa, per cui non si muoveva nulla in Italia se tutte le parti sociali coinvolte non erano d’accordo (e come si fa a garantire che tutti siano d’accordo, se non dando qualcosa a tutti, e quindi sprecando, spendendo soldi che non si hanno per attività che non servono?). Aggiungete pure tutti i difetti della “casta”, che in questa palude si è riempita di privilegi, di leggi personali e di tutela politica (incluso il nefasto regionalismo; inclusa la funesta riforma del Titolo V; inclusa la porcata di legge elettorale; inclusi…).

debito-pubblico-storia_1

Alla fine della fiera ciò che rimane è questo Maelstrom culturale: in Italia, semplicemente, non si può far nulla perché qualunque cosa si voglia cercare di cambiare, è evidente, tocca gli interessi di qualcuno. Ma a differenza di quanto avviene in paesi diversi (cioè tutti gli altri esclusa l’Italia) dove queste scelte si compiono nell’interesse superiore della collettività, in Italia nessuna scelta si compie perché da decenni la prassi è quella della difesa di qualunque (presunto) diritto; tutti hanno diritti acquisiti (o supposti tali); tutti godono della tutela di un qualche sindacato; tutti sono sostenuti da una parte politica, da un giornale, dall’intellettuale di turno. Tutti sono disponibili a bloccare un pezzo di Paese, spesso riuscendoci, pur di non essere nemmeno sfiorati da una perdita di privilegi, nobili o ignobili che siano. La TAV? Giammai, poveri valsusini calpestati nei loro diritti! Gli stipendi d’oro dei commessi parlamentari? Giammai, si ledono diritti dei lavoratori! Una legge elettorale seria? Giammai, un qualche partito che si sente minacciato si trova di sicuro! Demolire costruzioni abusive? Giammai, i poveri occupanti hanno il diritto alla casa! Riformare il lavoro? Giammai giammai giammai, figuriamoci la quantità di diritti dell’una o dell’altra parte sociale che si vanno a modificare!

Cosa occorre per uscire dal Maelstrom? Due elementi che non abbiamo: una classe politica serissima, incorruttibile, moralmente irreprensibile, e una visione della possibilità del cambiamento e della strada da perseguire. Relativamente al primo punto: è molto più complicato di quel che appare, e non perché il Parlamento sia pieno di mascalzoni ma perché il Maelstrom è anche composto di invidie, stereotipi, ignoranze; l’avversione del popolo alla classe dirigente (e agli intellettuali) è sempre stato un tratto della cultura italiana che si perde nella notte dei tempi, già chiaramente descritta da Gramsci; il successo di gruppi antagonisti come il Movimento 5 Stelle si spiega sociologicamente anche così; per l’Italiano medio, poco informato e molto omologato, piove governo ladro, i politici sono tutti uguali (mascalzoni), è tutto un magna-magna, e via di questo passo cercando semmai di approfittare un pochino anche lui, di entrare nell’ingranaggio con una piccola prebenda, un figlio impiegato in Regione, una piccola truffa all’INPS per la zia malata… Gli italiani non si fidano più della classe politica, vuoi perché delusi da decenni di mala-politica e vuoi perché il bizantinismo e il particolarismo che viene imputato ai politici è in realtà un male italiano. Molto difficile, quindi, che gli italiani accettino un cambiamento radicale (ovvero delle riforme che toccano, via via, gli interessi di tanti gruppi sociali) suggerito e guidato da questa classe politica.

Per quanto riguarda la visione del cambiamento siamo in una situazione simile: quale “visione”? In Italia abbiamo 60 milioni di visioni, una per ogni cittadino; ogni cittadino italiano ha benissimo in mente quale cambiamento sia da perseguire, ed è un cambiamento che ha se stesso al centro. Siamo un popolo talmente straordinario che siamo abituati a non ascoltarci e a metterci, ciascuno di noi, al centro del mondo; la guerra fredda civile che agita il popolo italiano da vent’anni è questo: io ho ragione e tu sei un imbecille/mascalzone/ignorante/grassatore; il berlusconismo e anti-berlusconismo si è retto su questo gioco; in parte il grillismo e anti-grillismo e certamente ora il renzismo e anti-renzismo. Guardiamo quel che accade in seno al PD, è sbalorditivo; Renzi sarà certamente autoritario e poco conciliante, ma è il legittimo segretario che ha stravinto le primarie e che ha ottenuto il 41% alle europee. Eppure la fronda interna è da diverso tempo ben oltre l’atteggiamento critico legittimo in seno a un’organizzazione democratica. Civati, per esempio, che non rappresenta quasi nulla nel PD, non è un democratico (nel senso di membro di PD) ma un civatiano, punto e basta. Bersani straparla ispirato da un livore personale evidentissimo e insanabile; D’Alema si permette atteggiamenti che all’epoca in cui iniziò a far politica (quando c’era il PCI) avrebbero determinato la sua espulsione; micro-partiti in seno al partito. E non è che a casa FI (o M5S) stiano meglio. Tutti battitori liberi. Tutti genî della politica che non si possono certo concedere di appiattirsi sulle regole di convivenza di un partito e che devono esternare la loro genialità, costi quel che costi.

In questo contesto paludoso è arrivato Renzi che, indubbiamente, ha rappresentato un elemento di discontinuità evidente a moltissimi italiani: un politico “diverso” non accumunabile alla casta; portatore di una visione chiara di rinnovamento. Molti italiani hanno visto questo e l’hanno premiato facendolo arrivare d’un balzo ai vertici del partito e del governo e continuando a premiarlo fortemente nei sondaggi anche più recenti. Poiché faccio il tifo per me, per la mia famiglia e per il mio Paese, mi tocca fare il tifo anche per Renzi. Non perché sia Renzi, ma perché per la prima volta qualcuno sta cercando di farci uscire dal Maelstrom: andare da un’altra parte, lontani dal gorgo, senza cedere ai particolarismi. Un tifo sempre più fiacco, il mio, sempre più disilluso. Dai 100 ai 1.000 giorni, da una riforma al mese a pezzi di riforme inconcluse e accatastate in Parlamento, non mi pare che si stia andando da nessuna parte. Le Province sono state toccate, sì, ma non abolite; il porcellum ha una proposta alternativa, che non è poi un granché, ed è rimasta in mezzo al guado; la riforma del Senato – più o meno come per le province – pare un pasticcio inutile e comunque non si sa come e quando si porterà a casa; una vaga riforma del lavoro che andrà avanti e indietro fra le due Camere chissà per quanto (grazie alle minoranze turbolente) e chissà cosa sarà realmente alla fine; una finanziaria di rottura, sotto molti aspetti, ma anch’essa inconclusa, con difetti disarmanti. Sondaggio Demos & Pi, Ottobre 2014

Renzi ha avuto alcune colpe e alcuni vincoli esterni. La colpa principale è la burbanza con la quale, privo di sufficiente consenso nell’apparato del PD, ha creduto di poter dominare il partito; i vincoli sono quelli della particolare condizione che, pur accreditato di un 41% (alle europee), ha “ereditato” una maggioranza di governo (quello di Letta) e un Parlamento, sorti in epoca – diciamo così – pre-renziana. Ha quindi alleati come il NCD che rappresenta poco più di una palla al piede; una fronda democratica imponente in Parlamento che non riflette più gli attuali rapporti di forza nel partito; una strada stretta al Senato per far approvare le sue riforme. L’anti-diplomazia renziana, il suo voler pestare i piedi a tutti, il “Fassina chi?”, la fine della concertazione, che pure sono inevitabili tratti distintivi del leader innovatore (e che piacciono, appunto, a molti italiani), potevano essere il corollario dell’azione di un leader vincitore alle elezioni. Se Renzi avesse vinto le elezioni politiche con quel 41%, adesso avrebbe un Parlamento nuovo, un partito assai più in linea, nessun alleato scomodo, e saremmo già avanti con l’opera riformista. Così, invece, tutto viene rallentato, aggrovigliato, messo in discussione. I meccanismi, e gli attori, sono in gran parte quelli vecchi e necessariamente anti-renziani. Difficile che Renzi, in questa situazione, possa farcela. Né può cambiare strategia, perché il carattere non glie lo consente e perché si è infilato da solo in questo binario che non può abbandonare.

Risorse:

HIC RHODUS cerca nuovi autori. Se volete sottoporre alla redazione un vostro testo leggete le norme per gli autori (https://ilsaltodirodi.com/norme-per-gli-autori-di-hic-rhodus/) e scrivete a redazione.rhodus@gmail.com.
La sottomissione di un testo non comporta per Hic Rhodus alcun obbligo di pubblicazione.