Le etichette mi uccidono. Non ne trovo una che mi si attagli con soddisfazione. Per esempio: sono ateo, agnostico, libero pensatore, umanista, laico, cattolico a mia insaputa o cosa? Boh? Sono vegano, vegetariano, salutista, diversamente onnivoro, animalista, consapevole, antispecista o solo preda di mode effimere? Ah, saperlo! Ogni etichetta delimita in maniera apparentemente precisa un oggetto, o una persona o un suo comportamento, ma in realtà ha sempre confini vaghi, frastagliati, cangianti e, specialmente, molto diversamente interpretabili. Se poi passiamo alla politica, campo di guerra fredda civile permanente, occorre evitare attentamente e con assoluta fermezza qualunque etichetta, perché poi sei segnato per tutta la vita e qualunque cosa dici viene interpretata alla luce dell’etichetta affibbiata.

Prima di andare avanti, alcune importanti dichiarazioni in merito all’autore di questo post. Bezzicante non è iscritto ad alcun partito; in effetti, epoche geologiche fa fui iscritto a due differenti partiti (in epoche diverse, ovviamente), molto diversi, e simpatizzante attivo di un terzo. Sono passati quarant’anni dall’ultimo, quindi rubricherei questi remoti eventi come errori di gioventù e la chiudiamo lì. Non ho neppure tessere di associazioni, fondazioni, circoli, logge, club e bocciofile, con eccezioni di una sola associazione culturale totalmente apolitica con soci di tutte le appartenenze. Questo accade perché sono un pochino indisciplinato e anarchico, tutte le consorterie mi sembrano strette e poco disponibili al mio vagare col pensiero, e mi piace pensare con la mia testa a costo di sbagliare un bel po’. Tutto quello che scrivo su Hic Rhodus (ma questo accade anche agli altri autori) è genuino frutto del mio pensiero che presumo libero, per quanto possa essere libero un pensiero calato in un contesto, in una società, in una rete complessa di relazioni, con radici nella propria esperienza, credo, valori e via discorrendo. Ovvio che ho le mie idee, le mie convinzioni e le mie preferenze politiche; vado a votare, e scelgo un partito, ma non sono di quel partito che ho votato. Semmai vi sembra un grave difetto, ma io ho votato, negli anni, per tutti i partiti dell’arco che va dal centro moderato alla sinistra, assumendomi ogni volta l’onere di ragionare su programma, candidati, opportunità e scenari politici, e anche compiendo un percorso interiore che mi ha fatto oscillare, nell’arco di decenni, da una certa area a un’altra, e ritorno. È questo che mi fa sentire libero. Non il fatto di avere ragione, che non posso essere certo di averla, ma il fatto di sentirmi libero di pensare e decidere, e cambiare oppure no, e criticare allegramente chi a mio avviso sbaglia, che sia del “mio” partito (nel senso dell’ultimo che ho votato) o di una parte avversa. E se siete lettori di Hic Rhodus potete intuire quali parti mi piacciano di più o di meno, ma certamente avrete letto critiche per ciascun partito, dall’estrema sinistra all’estrema destra, senza eccezioni.

Tutto ciò premesso, forzando questa mia antipatia per le etichette, mi domando chi sono, o cosa sono… Mi potreste dire che non siete così interessati alle mie appartenenze incasinate, lo so, ma insisto. Insisto perché, se riesco a classificarmi, potrei riuscire a farlo per altri, avendo trovato il metodo; potrei così capire, fra le altre cose, se Renzi è così a destra come dice Bersani, se D’Alema è sul serio così a sinistra come dice lui, se Grillo è più o meno fascista di Salvini e altre interessanti questioni che semplificherebbero il mio pensiero. Sempre per rendere un servizio migliore ai lettori di HR, naturalmente. Come lo troviamo questo metodo? Non c’è un “metro politico” definitivo; non c’è una bilancia della purezza ideologica, né un recipiente con le tacche per verificare il tasso di verità che ci riempie. Abbiamo solo concetti, definizioni, argomentazioni, disquisizioni. E controargomentazioni, repliche, interpretazioni, esegesi e contraddittori. Insomma (e questo dobbiamo stamparcelo bene in mente) non esiste alcun criterio per definire oggettivamente l’appartenenza politica (né etica, religiosa, artistica, filosofica…) restando solo un possibile uso pragmatico di termini convenzionali che riescono a dare idee più o meno vaghe, raramente precise, utili al più per un primo inquadramento generale, che è poi l’obiettivo più frequente.
Procediamo quindi per tentativi ed errori. Sono più a sinistra di Meloni e più a destra di Ferrero. Fin qui era facile. Ritengo di essere enormemente più a sinistra di Bersani e D’Alema, ma ho la profonda convinzione che loro pensino di essere molto più a sinistra di me. Oops…

Loro pensano che essere “di sinistra” significhi, per esempio, aiutare ad ogni costo le classi disagiate, anche spendendo danaro pubblico in attività improduttive, e ritengono – così io immagino – che desiderare meno intervento dello stato sia “liberista”. Io mi informo e scopro che liberismo è una parolaccia (avete notato quanti esponenti di sinistra parlano – spregiativamente – di liberismo, da un po’ di tempo?). I liberisti vogliono che lo Stato proprio non si impicci perché il mercato si regolerebbe da sé in un processo virtuoso che finirebbe coll’aiutare anche i disoccupati che otterrebbero lavoro e i poveracci che riceverebbero reddito. Ma poiché da qualche decennio il liberismo, o quello che si suppone essere liberismo, sta facendo strame di diritti e uguaglianze, effettivamente io proprio non voglio essere un liberista seguace di Friedman. Io sono assolutamente convinto che la società debba propendere verso l’uguaglianza (una parola chiave dell’essere di sinistra, questo lo so per certo), ma ritengo ci siano altri modi, oltre a quello di spendere denaro pubblico, per consentire, assieme, sviluppo dell’impresa ed uguaglianza, ricchezza e diritti, merito e libertà. E non vengo a scoprire che questa idea si chiama ordoliberalismo? Una scuola di pensiero che viene schifata alla grande da sinistra (quella vera, intendo) come raccontato, en passant, QUI.
Eppure non mi sembra “di sinistra” negare la libertà di impresa, se si garantisce equità e controllo sugli eccessi, per favorire semmai una spesa incontrollata che grava sempre più come un macigno sui nostri figli e nipoti; non mi sembra “equo” placare la serrata (non lo sciopero, per favore, ma la serrata) dei tassinari da parte di un governo di centro-sinistra (Gentiloni premier, Delrio ministro, del PD, no?) mantenendo un sistema che è una sentina fetida, impedendo l’arrivo della modernità rappresentata da Uber, non osservando il pessimo servizio taxi che penalizza utenti e turisti; e cosa ci sarebbe “di sinistra” nella lotta senza quartiere a una riforma seria del mercato del lavoro che garantisce i garantiti e ignora totalmente giovani e precari (sì, parliamo di Jobs Act); ed è egualitario un sistema, che non si riesce ad abbattere, che getta oneri, tasse e incertezze nel privato e tutela una minoranza di lazzaroni del pubblico? O non si tratterà anche qui di stare in corporazioni forti, serbatoi di voti per i politici e di consenso per i sindacati? Ed evitare accuratamente il merito in molteplici settori strategici, uno per tutti l’istruzione? Il merito è forse di destra?

Ma il merito va valutato e la scuola dice no-no-no (non apriamo una polemica; se si volesse fare una seria e imparziale valutazione si potrebbe benissimo). E via discorrendo. Queste cose le dicono e le scrivono da anni i liberali democratici come Alesina e Giavazzi ma, udite udite!, anche marxisti come Gennaro Migliore, che non sarà un professore e che ha la disgrazia di militare nel PD dopo un passato rifondarolo ma, insomma, non per questo deve riceve l’aggettivazione di Kautsky e non si devono considerare con rispetto le sue posizioni. Bertinotti può andarvi meglio? Volete Sanders? Siete sicuri che Bernie Sanders sia proprio proprio “socialista” (no, non lo è proprio proprio, leggete QUI), come alcuni frettolosi commentatori nostrani hanno creduto? Volete Tsipras o saltiamo direttamente a Castro?
Insomma: molti idoli di sinistra non sono, o non sono stati, così nobili e puri come Ferrero e Fratoianni. Molti liberali, diversamente ( = in modo diverso, a partire da visioni diverse) si sono posti il problema e hanno cercato soluzioni al dilemma: sviluppo con uguaglianza. Tutto questo per dire che se andate in giro ad appiccicare etichette potreste scoprire che il mondo è più variegato e articolato delle etichette che avete in mano. Ciò non significa affatto che non ci sia una destra e una sinistra. Ci sono ed è importante riconoscerle, ne ho parlato QUI, ma con tre avvertenze: la prima, che occorre ammodernare le definizioni, perché quelle del Novecento sono ormai logore; la seconda, che servono come cornici generali che hanno molteplici e complesse variazioni, e quindi attenzione; la terza, che spesso confondiamo ‘destra’ e ‘sinistra’ con altri concetti, in parte semanticamente coestesi, come per esempio ‘conservatore’ e ‘progressista’ ma anche ‘conservatore’ e ‘riformista’, per non parlare di termini che ognuno usa come gli pare come ‘democratico’, ‘liberale’, etc. Per capirsi: Bersani, citato sopra, sarà pure “di sinistra” sotto un certo profilo, e anche un “democratico”, ci mancherebbe, ma certamente non è un “riformista” né un “progressista”. Questo ci fa capire che non esiste più un continuum lineare come nel ‘900 (Fig. 1) ma una complessità di intrecci, posizioni solo in parte sovrapponibili come in Fig. 2 (evidentemente solo indicativa):
Io navigo da qualche parte nella zona rosa-arancio-arancino chiaro. A domanda rispondo “Sì, sono di sinistra”, ma non di questo e quel tipo bensì di quello e quell’altro, e anzi sono un pochino (ma poco poco) anche di quelli là con una spruzzata di quell’altro là. A questo punto volete ancora darmi un’etichetta? Ma sì, allora, chiamatemi ordoliberista se volete, che mi importa! Le etichette non sono un problema mio. Ma, vi prego, considerate anche la mia prerogativa di insofferenza e insubordinazione, così poco liberaliste! Il desiderio di uscire dagli schemi e di essere pronto alla critica, se non altro in senso storicista-marxista. Posso definirmi mandrakista? Me lo permettete? Va bene, andata: sono un ordoliberista-mandrakista. E non parliamone più.
Grazie.