Avete opinioni o avete competenze?

rami 45678fghj2.jpg

Se dico: “l’ultimo libro di Harper Lee è di molto inferiore al suo capolavoro Il buio oltre la siepe; manca di coerenza, sembra quasi la bozza di romanzo mai veramente completata”, se dico questo esprimo una mia opinione. Sono io che lo penso, alla luce di un discreto numero di fattori variabili (intelligenza, cultura, esperienze specie nel campo della lettura…) di cui il più rilevante è la competenza. Sono “competente”? La competenza è

a. idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni […]. b. estens. Capacità, per cultura o esperienza, di parlare, discutere, esprimere giudizî su determinati argomenti (Vocabolario Treccani).

Sono idoneo, io, a giudicare il libro di Harper Lee? Ne ho l’autorità? No. Non ho la più pallida idea dei pareri autorevoli scritti da recensori e letterati professionisti su questo libro, e nel caso il mio coincidesse ne sarei lieto, ma sarebbe in parte un caso. Solo in parte, perché sono una persona di una certa cultura, che legge molto (ho “esperienza”) ma non sono competente nella critica, nella lettura comparata, nell’esegesi, nell’americanistica e su un sacco di altre cose. Quindi: io ho un parere sul libro, mentre un esperto di letteratura americana ne avrebbe un giudizio competente (che non necessariamente significa “giusto” né, tantomeno, “oggettivo”; solo tecnicamente più evoluto e capace di argomentazione).

Le cose sulle quali abbiamo competenze sono pochissime, le cose sulle quali abbiamo opinioni sono tantissime. Le nostre principali competenze hanno a che fare con la nostra sfera professionale, possibilmente preceduta (non è detto) da un corso di studi coerente. Poi abbiamo competenze (più limitate) derivate dalla nostra esperienza quotidiana: chi ha figli (specie se più d’uno) ha una certa competenza nella puericultura, diversa e distinta da quella dei pediatri prima e dei pedagogisti poi; chi ha abilità manuali sviluppa competenze di piccola falegnameria, idraulica e simili; chi è un cinefilo sfegatato sviluppa competenze di base nella critica cinematografica senza arrivare ai livelli di un critico professionista. Però questi ambiti esperienziali sono limitati. Io sono certo delle mie competenze professionali; poi ho competenze minime nell’uso del computer (che, vedo, diventano rapidamente obsolete col forsennato progredire tecnologico), nella guida dell’automobile, nella cura di Golden Retriever e in pochissime altre cose (sono un pigro sfaccendato…). Su tutto il resto ho solo opinioni. Opinioni sul mondo e sul senso della vita, opinioni sul governo, sull’Isis, su Hillary Clinton, sulla parmigiana di melanzane e, naturalmente, sul libro di Harper Lee.

16822202561_d454fc1ef9_bIn alcuni casi queste mie opinioni sono forti e mi paiono certezze. Sono assolutamente certo che nella parmigiana non ci vada la carne, ma il fatto che io ne sia certo non significa che abbia ragione. Perché ne sono certo? Forse solo perché l’ho sempre mangiata così e quindi il ricordo della cucina d’infanzia si trasforma in una specie di dato di fatto, sempre “saputo” senza averci ragionato troppo sopra, sempre legato alla mia identità e quindi difficile da rinnegare… Fatemi controllare la ricetta: sì, sembra che ci abbia azzeccato, anche Giallo Zafferano dice senza carne, ma giusto l’altro ieri su Facebook diversi amici dicevano che ci andava la salsiccia, o il prosciutto o altre carni, evidentemente a seconda di diversi usi regionali, o locali, o familiari. E tutto sommato le ricette possono essere modificate, no? e… oops, ecco che cercando meglio sempre su Giallo Zafferano trovo anche la ricetta della parmigiana con carne! A questo punto, la discussione accalorata su Facebook che senso ha avuto? Ci siamo accapigliati per la parmigiana contrapponendo dei pareri. Nessun Cannavacciuolo fra noi, nessuno storico dell’autentica parmigiana originaria… Solo mangiatori di parmigiana che difendevano, ciascuno, la propria idea di parmigiana, le proprie abitudini di gusto, la propria esperienza e conseguente identità.

Naturalmente il libro di Harper Lee e la parmigiana di melanzane sono stati due banali veicoli per introdurre un problema che diventa invece sensibile e grave: c’è una preoccupante tendenza a difendere strenuamente opinioni come se fossero giudizi frutto di competenza. Moltissime persone non distinguono questi due diversissimi livelli, e credono fermamente alle loro (arbitrarie, casuali, comunque indimostrate) opinioni, tanto fermamente da difenderle come verità assolute (senza accorgersi che non lo sono) disprezzando coloro che hanno opinioni differenti ma anche coloro che hanno competenze in merito. Non sapendo distinguere fra opinione e competenze (accecati dalla difesa di una sorta di identità attraverso la difesa di quella tale opinione) il parere degli esperti veri non viene apprezzato ma ricondotto entro il magma vago e confuso in cui aleggiano tutti i possibili pareri. E se l’esperto ha un giudizio (tecnico, informato, basato su dati e argomenti) diverso, l’esperto viene disprezzato, misconosciuto, irriso, tacciato di falsità.

Abbiamo talmente tanti esempi da riempire qualche biblioteca: prendete “l’opinione” sui vaccini. Da un lato della barricata, assieme a quantità di persone comuni come voi e me, ci sono OMS, organismi sanitari internazionali e nazionali, accademie, premi Nobel, associazioni di medici e giù giù fino, probabilmente (spero per voi), il vostro medico di famiglia. Dall’altra parte, assieme alla piccola pattuglia degli anti-vaccinisti, gruppi di stravaganti individui senza alcuna competenza che pontificano sul web e, naturalmente, anche qualche medico (perché la stupidità, come sostenuto da Cipolla, è equanimemente distribuita nei ceti sociali, aree geografiche, professioni etc.). L’imbroglio anti-vaccinista è già stato da noi denunciato e descritto e rimando a un precedente post. Idem per le scie chimiche; in questo caso, sempre in un post precedente, feci una faticosa ricerca per seguire a ritroso le fonti (presunte) esibite dai complottisti pro-scie, per vedere, verificare e dimostrare che non esisteva uno straccio di prova, argomento, dato a sostegno di un complotto mondiale basato su tali emissioni. Sono solo esempi. Ma andate a parlare con un’anti-vaccinista o un complottista pro-scie e non ne verrete a capo. I vaccini fanno male perché… (vaga spiegazione, generici riferimenti a non precisati esperti, citazioni presunte autorevoli…) e “gli esperti” che sostengono il contrario sono evidentemente al soldo delle aziende farmaceutiche. Le scie chimiche sono un problema autentico (anche se gli stessi complottisti non hanno idee chiare su cosa dovrebbero provocare) e nessuno ne parla – tranne loro, ovviamente! – perché è tutto secretato e in mano ai poteri forti e oscuri del prossimo nuovo ordine mondialista.

Intreccio di ramitrewHo usato dei casi estremi, naturalmente, e quindi è ora di concentrarci su una realtà più semplice, più sottile e pericolosa. Prendiamo per esempio la riforma costituzionale sulla quale siamo chiamati a pronunciarci col referendum confermativo di Ottobre. Voi cosa ne pensate? Vi convince o avete dei dubbi? In ogni caso: perché? L’avete letta? Avete letti i commenti pro e contro apparsi a decine sulla stampa? Gli appelli per il “No” come quelli per il “Sì”? Ritenete quindi di avere un’opinione più argomentata e solida, prossima a quella che abbiamo chiamato “competenza”? Vi deludo, non è così. Fate un esame di coscienza e dite a voi stessi, con franchezza, se – pur avendo letto molti commenti – non li avete in qualche modo fatti combaciare con vostri pregressi giudizi sulla riforma (‘pregressi giudizi’ = pre-giudizi). Molti, certamente, dopo attente letture, avranno cambiato idea; ma moltissimi avranno semplicemente trovate conferme a quanto già costituiva la loro opinione, rigettando come poco attendibili i commenti contrari. In altro post abbiamo visto come delle ampie note contro la riforma costituzionale scritte da costituzionalisti siano di fatto estremamente demagogiche e politicamente (anziché tecnicamente) orientate. E questo ci insegna una cosa ulteriore: non solo chi non ha competenze rischia di sparare opinioni assurde, ma anche chi le competenze le ha non sempre riesce a farle prevalere sulle ideologie, gli stereotipi, i cliché, le appartenenze, le convenienze.

Quindi, riassumendo: salvo che su argomenti circoscritti tutti noi esprimiamo opinioni non necessariamente vere; le nostre opinioni, per essere considerate credibili, non possono che appoggiarsi a dati, argomenti, processi inferenziali chiari e documentati, e questo non trasforma opinioni ipotetiche in opinioni vere ma semplicemente in opinioni che meritano di essere prese in considerazione. Chi agisce delle competenze ha ovviamente qualche marcia in più, è in genere in grado di mostrare dati e argomenti di un livello più alto di quanto possa fare il cittadino autodidatta, ma su argomenti sensibili e coinvolgenti rischia di lasciarsi sopraffare da processi interiori (di grande interesse psicologico, indubbiamente) che tradiscono l’elemento competente a favore di quello emotivo, rendendo il parere dell’esperto falsamente dotto.

La figura qui sotto (clic per ingrandire) mostra una sintesi di quanto abbiamo detto fin qui. La freccia rossa indica un possibile collegamento: purché spogliati da rigide armature ideologiche (area in alto della figura) si può sviluppare un certo grado di competenza (studiando, confrontandosi, ragionando…) e scivolare dal quadrante di sinistra (nessuna competenza) in quello di destra con almeno un po’ di competenza che, priva di cliché e stereotipie, è incommensurabilmente meglio della molta competenza accecata dai pregiudizi (quadrante in basso a destra).

Opinionevscompetenza.jpg

A questo punto, certi di non riuscire mai a sfuggire completamente a tali processi interiori, inclusi residui ideologici, brandelli di stereotipi e tracce identitarie, uno sforzo possiamo provare ugualmente a farlo per emergere dalla palude di incertezza dove allignano bufale, falsità, idiozie, approssimazioni, qualunquismi e grandi, grandissimi opportunismi. Ecco una piccola linea guida:

  1. non possiamo passare la vita ad approfondire i mille e mille argomenti che quotidianamente ci vengono proposti dal mondo, dai mass media, dai social; certo. Ma non possiamo nemmeno abboccare sistematicamente a tutto, e nemmeno a quel sotto insieme del tutto che ci piace, che esprime i nostri orientamenti; anzi, argomenti e opinioni affini al nostro pensiero sono doppiamente pericolosi perché ci inducono ad adesioni acritiche. Se siete, per esempio, anti-renziani, non è saggio cliccare impulsivamente “mi piace” su Facebook a ciascuna denuncia di scandalo, di malefatta, di errore imputato a Renzi di cui non avete proprio sentito parlare da nessun’altra parte. La stampa italiana non è un granché, certo, ma non è proprio tutta asservita e complice di una congiura per tenere segreta proprio quella notizia che un oscuro sito annuncia a titoli cubitali e con la scritta “QUELLO CHE NESSUNO VI VUOLE DIRE. FATE GIRARE!” (maiuscole d’ordinanza);
  2. a parte la ricetta per la parmigiana e poche altre cose, il mondo è davvero complicato. La complicazione non è un complotto intellettualoide per confondervi e – questo è fondamentale – non ci sono soluzioni semplici a problemi complessi. Solitamente chi dice il contrario (“Per risolvere i problemi italiani basta uscire dall’Euro”; “Per finirla coi Rom bastano le ruspe”; “Per fermare l’immigrazione basta alzare qualche muro”; …) o è molto sciocco o molto in malafede;
  3. se veri esperti, in gran massa e con differenziazioni minime, dicono che la Terra è tonda, bisogna evitare di partire dal presupposto che mentono tutti perché al soldo di Bilderberg, e partire da quelle posizioni per fare indubbiamente gli approfondimenti del caso. Direi che occorre lasciare ai sostenitori della Terra piatta l’onere della prova, e non viceversa. Gli anti-vaccinisti portino dati epidemiologici internazionali sui danni dei vaccini, e non presunti casi episodici di dubbia interpretazione; i complottisti pro-scie portino risultati di analisi chimiche, documenti autorevoli, correlazioni basate su modelli matematici fra presenza di scie chimiche e loro nefasti effetti, e non bestialità a vanvera e presunte prove del tutto inconsistenti;
  4. tutto questo non vuol dire tacere. Non vuol dire astenersi dall’esprimere opinioni anche generiche quando si sta in famiglia, in pizzeria con gli amici o anche su Facebook. Tutt’altro. Ma rilasciamo tali opinioni per quello che sono, sfoghi, dubbi, prese di posizione frettolose, manifestazioni di credenze alle quali siamo affezionati ma nulla di più. Se alla nostra opinione segue un parere più circostanziato da parte dell’amico nerd che non si stanca di fare il fact checking pressoché a tutto, non pigliamola a male e cogliamo quell’occasione per approfondire, capire un po’ di più, pescare fra gli argomenti di chi ha competenze;
  5. infine: se un argomento è sensibile, ovvero riguarda temi che toccano corde profonde negli individui (sostanzialmente tutti quelli etici, politici e religiosi) tenete in conto che anche l’esperto può essersi lasciato trasportare. In questo caso è abbastanza facile accorgersene dal tono e dallo stile utilizzato: è appassionato, apodittico, profetico e colorito nel linguaggio oppure è distaccato, argomentativo e lascia qualche margine ai possibili dubbi? Nel primo caso è lecito avere qualche sospetto.

In ogni caso, #nonomologatevi!