Uno dei nostri argomenti più frequenti – quando non scriviamo di politica ed economia – è la Rete. Il suo uso e il suo abuso; le sue enormi potenzialità ma anche i pericoli che ne derivano; le minacce alla libertà della Rete da parte dei poteri, ma anche le minacce alla nostra libertà da parte di un cattivo uso della Rete. Ecco la mappa dei diciassette articoli apparsi su Hic Rhodus (clic per ingrandire):
Vi forniamo qui di seguito i link dei testi richiamati nella mappa:
Incipit:
- L’Italia sta perdendo l’autobus dell’Agenda Digitale, di Ottonieri, 9 Luglio 2014;
- Internet e il linguaggio: metafore a catinelle, di Ottonieri, 19 Marzo 2014.
Usare Internet:
- Cittadini di Internet: cosa vuol dire?, di Ottonieri, 17 Febbraio 2014;
- L’oro di Internet siamo noi, di Ottonieri, 29 Novembre 2014;
- Davvero i Nativi Digitali italiani non sanno usare Internet? Oppure…, di Ottonieri, 29 Dicembre 2014;
- Bitcoin, l’alba delle criptovalute, di Sergio De Prisco, 5 Marzo 2014.
La libertà della Rete:
- Internet “non neutrale”: vedremo solo chi paga di più?, di Ottonieri, 29 Agosto 2014;
- Network Neutrality: democrazia della Rete, l’inizio della fine?, di Ottonieri, 28 Gennaio 2014;
- Sarà Anonymous a sconfiggere l’Isis?, di Ottonieri, 20 Febbraio 2015;
- L’unica privacy protetta sarà quella sugli accordi fra governi, di Ottonieri, 16 Gennaio 2015.
Problemi di democrazia:
- Democrazia diretta. Da chi?, di Bezzicante, 1 febbraio 2014;
- Voto elettronico e democrazia: liquidata?, di Signor Spok, 16 Maggio 2014.
Il pericolo corre su Internet:
- Tutto quello che trovate su Internet potrebbe essere falso, di Bezzicante, 14 Marzo 2014;
- Come smascherare i mistificatori su Internet, di Bezzicante, 7 Luglio 2014;
- Smettetela di mettere le foto dei bambini su Facebook, di Bezzicante, 16 Febbraio 2015;
- La Rete ci rende stupidi e cattivi, di Bezzicante, 25 Febbraio 2015;
- Come rubare un miliardo a 100 banche e vivere felici, di Ottonieri, 6 Marzo 2015.
Più mappe? Clicca la categoria “Mappe Hic Rhodus” nella barra laterale destra, in basso.