Una mappa dettagliata della Cina deve necessariamente essere grande come la Cina stessa.
Negli anni abbiamo guadagnato molti nuovi lettori, alcuni piuttosto costanti, che non possono ovviamente conoscere i precedenti trascorsi del blog. E perché dovrebbero, poi? Il fatto è che a noi annoia – e ci sembra di annoiare il prossimo – ripetendo cose già scritte e riscritte, e notiamo però dai commenti che questi silenzi sono a volte ragione di critica: perché non dite anche…? Perché non ricordate che…? Insomma, diventa difficile l’equilibrio fra ripetizione necessaria e novità del testo.
Per questo periodicamente, nei nostri primi quattro anni, abbiamo pubblicato a volte delle “mappe” tematiche, per aiutare i lettori a recuperare il filo di discorsi da noi portati avanti nel tempo. All’inizio le mappe erano dei post univoci, poi negli ultimi tempi abbiamo preferito includere le mappe su post a tema (con reciproca pertinenza fra il tema e la mappa, ovviamente).
Comunque sia, questa è la mappa delle mappe 2014-2017, coi suoi raggruppamenti logici e i suoi percorsi interni.
Si prega di notare che i temi (le mappe) più a sinistra – e tanto più il gruppetto bianco – possono ormai essere considerate superate, mentre in basso e a destra (guardate i numerini progressivi) sono più recenti e ancora attuali (cliccare per ingrandire la mappa).
Sarà chiaro che una mappa di mappe è un labirinto dove perdersi. La tabella che segue vi aiuterà nel viaggio. I titoli sono link alle mappe, nelle quali troverete i link ai singoli articoli pertinenti.
01 – Dal linguaggio alla politica
A poco più di due mesi dalla nascita Hic Rhodus ha trattato gruppi ben specifici di argomenti, come avranno notato i nostri lettori. Questi argomenti sono fra loro collegati e formano una narrazione coerente che ha avuto come centro il Linguaggio e da lì si è diffuso verso concetti estremi (‘Bene’, ‘Verità’) per approcciare il tema del Relativismo; si è affacciato a Internet e alle sue problematiche attuali di democrazia; è naturalmente arrivato alla Politica e infine, per vie molteplici, ai temi della Programmazione e della gestione della cosa pubblica. |
02 – Dalla crisi alle riforme
Hic Rhodus si occupa molto di economia e politica. In questi mesi potete rintracciare un percorso che a partire dall’analisi della Situazione economica (incluso il dibattito su Euro sì, Euro no) arriva ad analizzare alcune proposte di Riforma, in particolare intestate al nuovo Governo Renzi, e alla sistemazione dei Conti pubblici. Su questo percorso, sovrastante minacciosamente il dibattito in corso, la crescita del Populismo e l’omologazione politica che, secondo noi, impedisce il confronto efficace, razionale, costruttivo a beneficio del Paese. |
03 – La filosofia di Hic Rhodus
Hic Rhodus ha l’ambizione di essere un blog diverso. La sua diversità risiede nell’argomentazione dei suoi post, meditati, documentati, curiosi di comprendere le cose anche contro alcune frettolose idee correnti, a volte cavalcate anche dalla stampa, che inducono agli stereotipi e ai cliché, al pensiero irriflessivo, alla politica per slogan. Questo era il nostro esplicito programma iniziale che abbiamo lasciato, per memoria, in una delle pagine che trovate sulla testata. |
04 – Sei mesi di riflessioni
Sei mesi di Hic Rhodus! Ottantadue articoli (oltre alle mappe e ai “Ne avevamo parlato…”). Impossibile fare una mappa come le precedenti: ricomprendere tutti i testi in una sintesi grafica sarebbe complicato e inutile. Ecco allora la mappa dei concetti, dei luoghi, degli argomenti principali che hanno caratterizzato il nostro semestre; delineano un percorso abbastanza logico che esprime la voglia di argomentare, mostrare, discutere, non di asserire, strillare e chiudere gli occhi alle verità anche scomode. |
05 – Dalla cultura alla visione critica del mondo
Lo scriviamo spesso: il gap culturale (di istruzione, di partecipazione) rende l’Italia un Paese fragile sotto il profilo economico ma anche sotto quello democratico. La cultura è difficile in Italia, anche se troviamo splendide eccellenze, e questo ci permette ancora di sperare in vie d’uscita. Solo per una strada consapevolmente culturale (che per Hic Rhodus significa relativismo, analisi delle fonti, argomentazione) possiamo abbattere i tabù ipocriti della morale corrente, leggere il quadro politico fuori da schemi ideologici e affrontare la situazione privi di pregiudizi ideologici, senza acquiescenza e con spirito critico. Siamo consapevoli di non riuscirci sempre. Noi ci proviamo. |
06 – Va tutto a rotoli?
Hic Rhodus è un blog critico ed è sua intenzione segnalare i problemi e discuterli, anziché nasconderli. Forse esageriamo un po’… In questa mappa segnaliamo alcuni tipici nostri centri di interesse, o meglio: problemi che anche se non ci interessassero si impongono alle nostre coscienze: le guerre nel mondo, sempre più vicine a noi; i diritti sempre contestati, sempre da difendere; le difficoltà tutte italiane a cercare di essere un Paese normale e, agganciato a questo tema, quello dell’azione del governo Renzi. |
07 – Si è aperto il ventennio renziano?
Un blog come Hic Rhodus, che parla molto di economia e politica, riflette spesso sulle attività del governo e sulle proposte del suo Primo Ministro Renzi. Non siamo quasi mai stati molto teneri con lui, pur cercando sempre di distinguere, nella migliore tradizione hicrhodusiana, gli elementi positivi, o quanto meno interessanti. Abbiamo ormai abbastanza articoli per dedicare a Renzi una delle nostre mappe. Intanto segnaliamo la particolare fenomenologia di Renzi, che si distingue con un’evidente discontinuità rispetto ai decenni precedenti; questa discontinuità, in sé, può essere giudicata positivamente ma, naturalmente, è la prova dei fatti quella che esprimerà il giudizio finale: la politica di Renzi è ambiziosa ma non sembra capace – al momento – di dare le risposte attese, anche a causa dei limiti imposti da una spesa pubblica che neppure Renzi riesce a frenare. Occorre segnalare, certo, che malgrado il decisionismo e il largo consenso popolare Renzi deve combattere contro molteplici ostacoli esogeni, ideologie, posizioni di rendita e derive culturali che oggettivamente ammorbano il quadro politico italiano. |
08 – La globalizzazione della paura
Le guerre sempre più vicine, la minaccia del terrorismo jihadista, l’Ebola… in una cornice di incertezza economica e impoverimento e di quotidiane, piccole violenze. Il mondo è diventato più piccolo e le paure più grandi. Ci siamo accorti di averne trattate molte di queste paure nei nostri articoli, e non poteva essere altrimenti. Ma come osserverete, rileggendoli assieme a noi, alcune di queste paure sono reali e concrete mentre altre sono immaginarie, almeno in parte, e gonfiate ed esasperate da chi alimenta artatamente la politica della paura. |
09 – Benvenuti nella complessità
Il tema della complessità è ricorrente qui su Hic Rhodus. La mappa che segue riguarda solo gli articoli più recenti (sfogliando il blog, o col motore di ricerca, ne troverete molti altri) che abbiamo suddiviso in problemi di complessità nel mondo della scienza (con ricadute nella politica della ricerca), complessità della politica, complessità dei diritti e, come sintesi malinconica, una serie di articoli relativi a elementi del declino italiano, logica conseguenza di quanto precede. |
10 – Quel che resta del 2014
Nelle nostre dieci mappe sono collocati, almeno una volta, tutti i nostri articoli, per lo più raggruppati in macro-temi con una certa logica (le riforme, la complessità, l’epoca di Renzi…). Questa che vedete è sostanzialmente l’ultima mappa del 2014 e raccoglie tutti i post che non hanno trovato collocazione nelle mappe precedenti (e questa sua natura “residuale” la rende forse un po’ meno coerente). |
11 – La Rete
Uno dei nostri argomenti più frequenti – quando non scriviamo di politica ed economia – è la Rete. Il suo uso e il suo abuso; le sue enormi potenzialità ma anche i pericoli che ne derivano; le minacce alla libertà della Rete da parte dei poteri, ma anche le minacce alla nostra libertà da parte di un cattivo uso della Rete. |
12 – I poteri
Siamo un blog che parla molto di politica e quindi di Poteri. Amministrazioni, Parlamento, Giustizia sono stati temi spesso trattati su queste pagine. Ecco la mappa degli articoli principali |
13 – Psicopolitica
La politica è uno degli argomenti principali di Hic Rhodus ma ci siamo accorti che spesso l’abbiamo trattata come gioco di ruolo, nevrosi, cinismo mascherato da ideale, guerra per bande non sempre per chiari moventi di potere… Insomma la politica italiana ha molti tratti, vicende e personaggi più da psicoterapeuta che da attenta analisi politologica. Abbiamo riepilogati in questa mappa (clic per ingrandire) i post principali in cui questa lettura della politica – a volte tragica, qualche volte umoristica suo malgrado – appare più evidente. |
14 – Europa Matrigna?
Parliamo spesso di Europa, di Euro, di situazioni in evoluzione nel nostro continente (in questi giorni la Grecia tiene banco, ma precedentemente l’Ucraina, i micro-nazionalismi esasperati…). Abbiamo riepilogato in questa mappa i post più strettamente collegati al tema dell’Europa ma i nostri lettori potranno trovare molto altro. |
15 – Le nuove categorie per una migliore lettura del blog
NOTA: Le categorie qui presentate e l’organizzazione del blog sono state successivamente modificate in forma differente. |
16 – Medio Oriente in fiamme, Immigrazione, terrorismo
L’accelerazione dei movimenti migratori dovuti ai conflitti mediorientali (e non solo) e il terrorismo del Daesh (Isis) in Europa. Cambia le geopolitica dell’area con conseguenze enormi per il nostro continente. |
17 – Il mondo nuovo
Tutto è cambiato. Tutto sta ancora cambiando con velocità impressionante. Mutamenti che all’epoca dei nostri avi impiegavano secoli per dispiegarsi ora precipitano nello spazio di pochi decenni, pochi anni, e riusciamo a percepire in maniera netta i mutamenti in corso. Sul saperli anche governare, beh… è un’altra storia. Siamo di fronte a nuove sfide, di importanza indiscutibile per la convivenza civile e per la stessa sopravvivenza della nostra specie; assistiamo impotenti all’apparire repentino di punti di rottura che non sappiamo fronteggiare e dei quali ignoriamo le possibili evoluzioni; le vecchie alleanze lasciano il posto a nuovi imprevisti conflitti. Cosa succede? Cosa succederà? Una nuova umanità disincantata riuscirà a ritrovare gli equilibri perduti? |
18 – Un nuovo umanesimo?
Nella Mappa 17 pubblicata il 13 Marzo parlavamo del “mondo nuovo” che sta cambiando le nostre prospettive. Questo mondo nuovo include orizzonti negativi e potenzialmente disastrosi ma anche i germi dello sviluppo di un nuovo umanesimo; di una società con un’etica aperta, un rapporto costruttivo con la società, un linguaggio consapevole. Anche il rapporto con la divinità e il trascendente potrebbe essere diverso e più inclusivo. Abbiamo più volte trattato questi temi e ve ne forniamo una mappa che include alcuni testi piuttosto vecchi (ma che giudichiamo sempre utili e attuali) e altri recentissimi. |
19 – Mass media e social network
Siamo un blog, ovviamente siamo molto attenti a Internet, ai social network e ai mass media. E poiché ne abbiamo parlato spesso ecco la mappa dei nostri articoli più interessati sotto il profilo sociale, culturale e politico (altri potrete trovarne relativi agli aspetti tecnologici). |
20 – I partiti politici
I nostri lettori sanno che Hic Rhodus tratta molto di temi politici. Noi cerchiamo di affrontare l’argomento senza troppa partigianeria, anche se probabilmente non riusciamo a nascondere certe particolari distanze con alcune forze politiche. In ogni caso, in questi due anni, abbiamo affrontato criticamente e senza particolari sconti questioni relative a tutte le principali forze politiche. |
21 – Geopolitica
Hic Rhodus cerca di guardare oltre i confini nazionali e la sua politica, non sempre esaltante. Riteniamo che l’attenzione al mondo sia essenziale per comprendere ciò che accade in Italia e, specialmente, ciò che sta per accadere, ciò che accadrà. In questi due anni e mezzo di lavoro abbiamo pubblicato una discreta quantità di articoli. |
22 – Popolo e populismo
E’ indiscutibilmente un tema sul quale ci siamo intrattenuti molto in questi anni. Il M5S è populista? Gli italiani sono populisti? Il voto al referendum è stata un’espressione populista? Molto dipende da come viene definito |populismo| ed esplorando il concetto molte di queste domande hanno una risposta positiva. Purtroppo. Abbiamo scelto gli articoli principali su questo tema e li abbiamo raggruppati in una mappa concettuale abbastanza auto esplicativa. |
23 – La scomparsa del futuro
Questa mappa si trova in fondo all’articolo Noi e il Golem. Come la tecnologia cambierà il corso della storia. |
24 – L’ingombrante cattolicesimo
Questa mappa si trova in fondo all’articolo Io, di chi sono io? |
25 – Potenza del linguaggio
Questa mappa si trova in fondo all’articolo Ambiguità del linguaggio, forza del linguaggio. |
26 – Antropologia italica
Questa mappa si trova in fondo all’articolo L’Italia è un’espressione geografica. |
27 – Disuguaglianza di genere
Questa mappa si trova in fondo all’articolo Asia e le altre. Il difficile rapporto fra i sessi e il femminismo in bianco e nero. |
Ci saranno altre mappe? Ma certo! Forse con minor frequenza ma indubbiamente ne proporremo altre. Fateci sapere se le gradite.