La politica è uno degli argomenti principali di Hic Rhodus ma ci siamo accorti che spesso l’abbiamo trattata come gioco di ruolo, nevrosi, cinismo mascherato da ideale, guerra per bande non sempre per chiari moventi di potere… Insomma la politica italiana ha molti tratti, vicende e personaggi più da psicoterapeuta che da attenta analisi politologica. Abbiamo riepilogati in questa mappa (clic per ingrandire) i post principali in cui questa lettura della politica – a volte tragica, qualche volte umoristica suo malgrado – appare più evidente. Pensiamo che ne leggerete delle belle!
Vi forniamo qui di seguito i link dei testi richiamati nella mappa:
Dobbiamo partire dal grande passato dietro le spalle, un modo per dire che se non facciamo i conti con la nostra storia, col nostro costume nazionale, con la nostra antropologia, fatichiamo a rappresentarci per quello che siamo: un popolo con gravi difetti, assai meno eccezionale di quanto sostenga l’agiografia ufficiale (da qui, se volete, potete affrontare il tema della Complessità trattato nella Mappa 09):
- Quel magico decennio, 25 anni fa, quando tutto iniziò ad andare a rotoli, di Bezzicante, 18 Agosto 2014;
- Il Maelstrom da cui fuggiamo e l’approdo che rischiamo di non raggiungere, di Bezzicante, 29 Ottobre 2014;
- Antropologia dell’italica corruzione (e altre cialtronerie), di Bezzicante, 12 Novembre 2014;
- Individualismo, corporativismo, diritti acquisiti… Come tenere ferma l’Italia, di Bezzicante, 5 Maggio 2014;
- I sociologi ci raccontano il destino dell’Italia, di Bezzicante, 15 Aprile 2015;
- Dal fascismo all’omologazione di massa, di Bezzicante, 25 Aprile 2014;
- Dal sindacalismo al consociativismo, di Bezzicante, 11 Aprile 2014.
Dietro il sipario del nostro psicodramma si nascondono spesso verità molto banali, strategie meschine, logiche prosaiche che pochissimo hanno a che vedere coi roboanti discorsi giustificatori dei leader (da qui vi suggeriamo di proseguire con la Mappa 12 che parla dei Poteri):
- L’Italia è bipartitica da settant’anni. E sempre moderata, di Bezzicante, 1 Aprile 2015;
- La politica della Paura, di Bezzicante, 21 Maggio 2014;
- Muoia Berluscone con tutti i filistei, di Bezzicante, 6 Aprile 2015;
- Italicum. Quali sono le ragioni vere di tutto ‘sto bordello?, di Bezzicante, 1 Maggio 2015.
Ecco perché abbiamo dedicato un paragrafo specifico a “più parole che concetti“; perché dietro le chiacchiere, gli slogan, gli annunci spesso si trova altro: calcolo, cinismo o semplicemente confusione:
- É colpa tua! No, hai cominciato prima tu!, di Bezzicante, 6 Febbraio 2014;
- La politica come gioco di ruolo, di Bezzicante, 2 Luglio 2014;
- Lo spazio del dissenso nelle organizzazioni politiche, di Bezzicante, 16 Giugno 2014;
- Fascisti di sinistra? Un caso di studio sul melting pot concettuale, di Bezzicante, 4 Marzo 2015;
- Ma Grillo è fascista o no? E Renzi è democristiano o cosa? Berlusconi è davvero un liberale? Il problema delle etichette e la loro inadeguatezza nella semplificazione politica, di Bezzicante, 11 Giugno 2014.
Come conclusione logica di tutto questo percorso, grazie a un’involuzione populista che attraversa tutti i partiti, arriviamo a loro, i politici, e alle loro tristi biografie caratterizzanti questa Seconda Repubblica di cui non si vede l’ora di pronunciare l’orazione funebre. Perché dietro un discreto numero di personalità di spicco, oratori professionisti dei talk show, leader più o meno indiscussi, spesso si cela una personalità volgare, una vita banale, una cultura provvisoria. Se volete insistere, da qui potreste proseguire per la Mappa 07 dedicata al ventennio renziano:
- Dall’indignazione all’antipolitica, di Bezzicante, 7 Aprile 2014;
- Dall’uguaglianza al populismo, di BEzzicante, 7 Maggio 2014;
- Il cesarismo renziano all’epoca della crisi di rappresentanza, di Bezzicante, 6 Ottobre 2014;
- Successo politico e carisma del leader: il caso Salvini, di Bezzicante, 29 Aprile 2015;
- Un uomo “ad personam”, di Manrico Tropea, 16 Marzo 2015;
- Il vantaggio evolutivo della mediocrità, di Bezzicante, 11 Marzo 2015;
- Traditori, responsabili, voltagabbana o liberi di decidere?, di Bezzicante, 2 Marzo 2015;
- Solo chiacchiere e distintivo. I politici che urlano di più sono spesso i peggiori, di Bezzicante, 8 Aprile 2015.