Il tema della complessità è ricorrente qui su Hic Rhodus. La mappa che segue riguarda solo gli articoli più recenti (sfogliando il blog, o col motore di ricerca, ne troverete molti altri) che abbiamo suddiviso in problemi di complessità nel mondo della scienza (con ricadute nella politica della ricerca), complessità della politica, complessità dei diritti e, come sintesi malinconica, una serie di articoli relativi a elementi del declino italiano, logica conseguenza di quanto precede.
Questa la mappa dei nostri post (clic per ingrandire):
Vi forniamo qui di seguito i link dei testi richiamati nella mappa:
Incipit:
- Se non capite la complessità dove credete di andare?, di Bezzicante, 3 Dicembre 2014.
La scienza complessa:
- Cosa succede quando gli scienziati sbagliano, e perché, di Ottonieri, 1 Ottobre 2014;
- Note a margine di due processi… alla scienza, di Enzo Boschi, 17 Novembre 2014;
- Come usare statistiche corrette per fare proclami politici sbagliati, di Paolo Eusebi, 19 Novembre 2014.
Politica della ricerca:
- Un Nobel che costa quanto un cappuccino con cornetto, di Ottonieri, 15 Agosto 2014;
- La ricerca è la via per uscire dalla crisi, ma l’Italia la taglia…, di Ottonieri, 23 Novembre 2014;
- L’Italia è un paese per startup?, di Ottonieri, 14 Novembre 2014.
La politica complessa:
- L’Art. 18, un falso problema e un autentico campo di battaglia, di Ottonieri, 26 Settembre 2014;
- Se la Democrazia è gratis non vale nulla, di Bezzicante, 15 Ottobre 2014;
- Il MoVimento: cometa di Halley o scie chimiche?, di Manrico Tropea, 1 Dicembre 2014;
- Abolire gli statuti speciali regionali, di Bezzicante, 29 Settembre 2014.
I diritti complessi:
- Brittany, la decisione di morire e la dignità, di Bezzicante, 10 Novembre 2014;
- Dalla lotta alla discriminazione all’omofobia cattolica, di Bezzicante, 27 Novembre 2014;
- Un’analisi costi-benefici sulla convenienza (o no) di avere immigrati in Italia, di Bezzicante, 21 Novembre 2014.
Elementi del declino:
- Antropologia dell’italica corruzione (e altre cialtronerie), di Bezzicante, 12 Novembre 2014;
- Perché l’Italia è solo al quinto posto per il turismo?, di Bezzicante, 20 Ottobre 2014;
- Il prezzo giusto della Cultura e il caso dell’Opera di Roma, di Ottonieri, 10 Ottobre 2014;
- L’abbandono scolastico e i suoi danni irreparabili, di Ottonieri, 31 Ottobre 2014;
- Il Maelstrom da cui fuggiamo e l’approdo che rischiamo di non raggiungere, di Bezzicante, 29 Ottobre 2014.
… come conclusione:
- La legge di stabilità del Governo Renzi: un bicchiere mezzo pieno, di Ottonieri, 24 Ottobre 2014.
Più mappe? Clicca la categoria “Mappe Hic Rhodus” nella barra laterale destra, in basso.