Hic Rhodus ha l’ambizione di essere un blog diverso. La sua diversità risiede nell’argomentazione dei suoi post, meditati, documentati, curiosi di comprendere le cose anche contro alcune frettolose idee correnti, a volte cavalcate anche dalla stampa, che inducono agli stereotipi e ai cliché, al pensiero irriflessivo, alla politica per slogan. Questo era il nostro esplicito programma iniziale che abbiamo lasciato, per memoria, in una delle pagine che trovate sulla testata.
E’ il momento di fare il punto e di verificare assieme ai nostri lettori se siamo almeno in parte riusciti nei nostri intenti, e questa terza mappa ci aiuterà in un piccolo tour guidato (clic per ingrandire):
Il viaggio parte dal già ricordato programma iniziale (Perché Hic Rhodus) per segnale inizialmente la nuvola del Metodo e dell’argomentazione che racconta l’amore dei redattori di Hic Rhodus per i temi epistemologici, logici, dialogici e per la sana documentazione dei propri asserti.
A partire da qui abbiamo individuato alcune “aree trasversali” (non esaustive) che descrivono adeguatamente i primi mesi del nostro blog: L’Analisi del linguaggio (in particolare della politica), strumento fondamentale per smascherare clamorose panzane e subdole mistificazioni; Hic Rhodus non si sottrae alla Denuncia argomentata e alla ricerca di un’ipotesi alternativa di Verità dietro le notizie, a volte mostrando aspetti inattesi rispetto a quanto dichiarato altrove. Infine abbiamo aperto a una certa Attenzione al mondo, che incrementeremo quanto possibile, per non restare eccessivamente legati alla nostra periferica Italia.
Vi forniamo qui di seguito i link dei testi richiamati nella mappa (avvertendo che in questo caso i titoli sono solo suggerimenti fra i molti post che potrete trovare sfogliando il blog):
Metodo e argomentazione:
- Insidie e valore della Statistica: non facciamo la figura del pollo, di Ottonieri, 17 Gennaio 2014;
- L’importanza della classificazione nel pensiero sociale, di Bezzicante, 19 Febbraio 2014;
- Il pensiero razionale nell’epoca della sua annichilazione tecnica, di Bezzicante, 1 Marzo 2014;
- Piccolo manuale di autodifesa sondaggista, di Bezzicante, 21 Aprile 2014.
Analisi del linguaggio della politica:
- La politica della Paura, di Bezzicante, 21 Maggio 2014;
- I politici puliti “fuori” sono anche puliti dentro?, di Haleh Adams, 19 Maggio 2014;
- Ma dove sono finiti i liberali?, di Bezzicante, 14 Maggio 2014;
- Attenti! I leghisti portano l’Ebola e stuprano le nostre donne, di Bezzicante, 26 Maggio 2014;
- Dall’Europa di oggi all’Italia di domani. Analisi post elettorale di Hic Rhodus, di Alba, Bezzicante, Ottonieri e Signor Spok, 28 Maggio 2014.
La denuncia argomentata:
- Dal Bel Paese alla Terra dei fuochi, di Bezzicante, 14 Aprile 2014;
- Individualismo, corporativismo, diritti acquisiti… Come tenere ferma l’Italia, di Bezzicante, 5 Maggio 2014;
- Network Neutrality: democrazia della Rete, l’inizio della fine?, di Ottonieri, 28 Gennaio 2014;
- Spesa sanitaria e costi standard: lo stiamo facendo sbagliato?, di Ottonieri, 12 Marzo 2014.
La verità dietro le notizie:
- Di chi è la Banca d’Italia?, di Ottonieri, 24 Gennaio 2014;
- La verità sui suicidi per ragioni economiche, di Bezzicante, 28 Aprile 2014;
- Legge 194. Un diritto ipocritamente negato, di Bezzicante, 12 Maggio 2014;
- Reddito di cittadinanza, reddito minimo… facciamo chiarezza, di Ottonieri, 30 Maggio 2014;
- Gli espatriati italiani scelgono Londra, di Ottonieri, 22 Maggio 2014.
Attenzione al mondo:
- I giapponesi sanno benissimo cosa sia il bidet, e altri 10 cliché veri o falsi, di Ottonieri, 2 Maggio 2014;
- Il Brasile tra crescita economica e proteste sociali, di Francesco Maria Chiodi, 24 Marzo 2014.
E questo è il link alla Mappa 01, Dal Linguaggio alla Politica.