Lo scriviamo spesso: il gap culturale (di istruzione, di partecipazione) rende l’Italia un Paese fragile sotto il profilo economico ma anche sotto quello democratico. La cultura è difficile in Italia, anche se troviamo splendide eccellenze, e questo ci permette ancora di sperare in vie d’uscita. Solo per una strada consapevolmente culturale (che per Hic Rhodus significa relativismo, analisi delle fonti, argomentazione) possiamo abbattere i tabù ipocriti della morale corrente, leggere il quadro politico fuori da schemi ideologici e affrontare la situazione privi di pregiudizi ideologici, senza acquiescenza e con spirito critico.
Siamo consapevoli di non riuscirci sempre. Noi ci proviamo.
Questa la mappa dei nostri post su questi argomenti (clic per ingrandire):
Vi forniamo qui di seguito i link dei testi richiamati nella mappa (ma col motore di ricerca o semplicemente sfogliando Hic Rhodus troverete altro ancora):
Difficile la cultura in Italia:
- Il libro ha un magnifico passato davanti a sé, di Ottonieri, 30 Luglio 2014;
- Ogni giornale che chiude è un colpo alla Democrazia, di Bezzicante, 13 Agosto 2014;
- Dei diritti e dei doveri, di Bezzicante, 20 Giugno 2014.
Cercare vie d’uscita:
- Gli espatriati italiani scelgono Londra, di Ottonieri, 22 Maggio 2014;
- Un Nobel che costa quanto un cappuccino con cornetto, di Ottonieri, 15 Agosto 2014;
- L’Italia e l’eccellenza possibile, di Ottonieri, 9 Aprile 2014;
- Cosa ci regalerà la scienza entro il 2025?, di Ottonieri, 25 Luglio 2014.
Contro la morale corrente:
- Viva la pornografia, di Bezzicante, 16 Luglio 2014;
- Prostituzione, l’ipocrisia che alimenta il business, di Bezzicante, 28 Luglio 2014;
- La morte della famiglia, di Bezzicante, 8 Agosto 2014;
- Il corpo delle donne è rivoluzionario, di Bezzicante, 12 Febbraio 2014.
Visione non ideologica della politica:
- La politica come gioco di ruolo, di Bezzicante, 2 Luglio 2014.
- L’immunità parlamentare e la riforma del Senato, di Bezzicante, 25 Giugno 2014;
- Lo spazio del dissenso individuale nelle organizzazioni politiche, di Bezzicante, 16 Giugno 2014;
- È colpa tua! No, hai cominciato prima tu!, di Bezzicante, 6 Febbraio 2014.
Poco acquiescenti e sempre critici:
- La macchina dello Stato e l’era digitale, di Signor Spok, 16 Aprile 2014;
- L’Italia sta perdendo l’autobus dell’Agenda Digitale, di Ottonieri, Luglio 2014;
- La spesa pubblica alla riscossa: si salvi chi può!, di Ottonieri, 6 Agosto 2014;
- La riforma della Pubblica Amministrazione: giusta, punitiva o insufficiente?, di Ottonieri, 4 Luglio 2014;
- Patrimoniale? No grazie. Anzi, c’è già!, di Ottonieri, 27 Giugno 2014.
Le mappe: